Tiktok:
  • 60331
    Classifica globale
  • 786
    Classifica Paese/Regione
  • 913.39K
    Seguaci
  • 1.61K
    Video
  • 42.66M
    Piace
  • Nuovi video
    11
  • Nuovi seguaci
    -964
  • Nuove visualizzazioni
    698.2K
  • Nuovi Mi piace
    55.45K
  • Nuove recensioni
    503
  • Nuova condivisione
    410

Lisa | Animals & Travel🐸  Andamento dei dati (30 giorni)

Lisa | Animals & Travel🐸 Analisi statistiche (30 giorni)

Lisa | Animals & Travel🐸 Video piccanti

Lisa | Animals & Travel🐸
Spesso mi chiedete se liberare così tanti girini in uno stagno possa causare squilibri… ma la risposta è no. In natura, solo una piccola parte dei girini riesce a diventare rospo: la maggior parte viene predato da pesci, uccelli, insetti acquatici o altri anfibi.🐸 Quello che faccio non è “interferire con la natura”, ma cercare di rimediare a una situazione creata dall’uomo. Una piscina non è un ambiente naturale. È una trappola. Un luogo senza cibo, senza piante, senza ossigeno… e soprattutto senza vie d’uscita. I girini lì dentro non avrebbero avuto nessuna possibilità. Trasferirli in uno stagno significa dar loro almeno una chance di far parte di un ecosistema vero, dove possono seguire il loro ciclo vitale e dove, se non sopravviveranno, sarà comunque parte del naturale equilibrio delle cose.🐸 Perché lasciarli morire in piscina non è “lasciar fare alla natura”. È abbandonarli in qualcosa che la natura non ha mai previsto: un buco pieno d’acqua, creato dall’uomo. #lisasanimals #animals #animal #salvataggiogirini #girini #tadpoles #wildlifesaving #naturelovers #salvataggioanimali #anfibi #educazionenaturale #respectnature #biodiversità #ecosistema
515.85K
27.92K
5.41%
9
111
610
Lisa | Animals & Travel🐸
via con i NOMI🐥 #lisasanimals #animals #animal #anatre
255.46K
20.69K
8.1%
19
379
327
Lisa | Animals & Travel🐸
In quanti stanno aspettando un girino albino?😂 Nel video vi mostro da vicino i girini di pelobate, una specie rara e protetta, che stiamo allevando nell’ambito di un progetto scientifico. ‼️Mi raccomando: non fate nulla di tutto questo a casa. Il pelobate non è un animale qualsiasi – è una specie protetta e allevare i suoi girini senza autorizzazione è illegale, questo vale anche per gli altri anfibi!! Noi facciamo parte di un progetto ufficiale di conservazione 🧪 e abbiamo tutte le certificazioni necessarie per poterli seguire e studiare nel rispetto della normativa. Questo lavoro è fondamentale per la salvaguardia della specie… e sì, anche per scoprire quant’è affascinante il loro ciclo di vita! 🌱🐸 #lisasanimals #animals #animals #tadpole #tadpoles #pelobatefosco #Pelobate #SpecieProtetta #Conservazione #Girini #UovaDiRana #UovaDiRospo #TutelaAmbientale #Biodiversità
213.93K
12.18K
5.69%
4
37
78
Lisa | Animals & Travel🐸
Mi sa che domani a pranzo ci sarà un bel piatto di minilepri🐰 #lisasanimals #animals #animal #silvilago #minilepre
191.26K
11.38K
5.95%
4
41
58
Lisa | Animals & Travel🐸
IMPORTANTISSIMO! Cosa fare se si trova un cucciolo di capriolo? NIENTE. #lisasanimals #animals #animal #capriolo #cucciolo
109.29K
8.45K
7.73%
25
59
111
Lisa | Animals & Travel🐸
Ci siete mai stati!?😍 📍CASCATE DI LABANTE 💧🌿 Questa piccola meraviglia si trova a Castel d’Aiano, sull’Appennino bolognese, ed è tra le poche cascate carsiche d’Italia! Si è formata grazie all’accumulo di travertino, una roccia porosa che si crea nel tempo con l’azione dell’acqua. Il risultato? Una parete di roccia da cui sgorga una cascata scenografica e, sotto, una grotta naturale che sembra uscita da una fiaba. Come arrivare 🚗 Ti basta inserire sul navigatore “Cascate di Labante”. Parcheggi l’auto nello spiazzo e in meno di 100 metri a piedi sei già sotto la cascata! Nessun trekking, accesso comodissimo anche per famiglie con bambini! Da sapere ℹ️ • L’accesso è libero e gratuito. • La cascata è attiva tutto l’anno, ma in primavera e dopo le piogge è più scenografica! ⸻ 📍GROTTE DI SOPRASSASSO 🕳️🍃 Un posto immerso nei boschi sopra Vergato. Non sono vere e proprie grotte profonde, ma cavità nella roccia di arenaria, scavate dal vento, dal ghiaccio e dalla pioggia nel corso di migliaia di anni. Hanno forme strane, quasi aliene, che sembrano uscite da un film fantasy! Come arrivare 🚶‍♀️ Per raggiungerle serve un po’ di trekking. Si parcheggia in zona Monte Cavalloro (c’è uno spiazzo sterrato lungo la strada) e da lì parte un sentiero ad anello di circa 6 km, ben segnalato, che attraversa fitti boschi di faggi, pungitopo e orchidee selvatiche. In 30 minuti di cammino in salita si arriva alle cavità più belle, quelle nel video! ⸻ INFO BONUS 🗻🥾 Anche se in linea d’aria le due località sono vicinissime, in auto ci vogliono circa 40 minuti per spostarsi dall’una all’altra, perché bisogna aggirare la montagna. Ma se ami camminare, c’è un’alternativa bellissima: fare un trekking ad anello che collega le Cascate di Labante e le Grotte di Soprasasso. Il percorso ad anello parte in genere da Labante o da Monte Cavalloro e si snoda per circa 12km, con 500-600 metri di dislivello. È ben segnalato, vario e panoramico: si passa da boschi fitti a tratti più aperti, tra salite, discese e viste spettacolari sulle vallate. Le conoscevate?🗻 #lisasanimals #emiliaromagna #cascate #waterfall #cascatedilabante #grottedilabante #grottedisoprasasso #emiliaromagna
102.59K
5.62K
5.48%
199
33
1.53K
Lisa | Animals & Travel🐸
Sono troppo happy🥹❤️ #lisasanimals #animals #animal #cinciallegra #casettanido
88.4K
8.03K
9.08%
20
101
240
Lisa | Animals & Travel🐸
La scelta del luogo del nido non è affatto casuale: la cinciallegra preferisce cavità ben protette, come buchi negli alberi o cassette-nido, purché siano abbastanza profonde da difendere la covata dai predatori 🪹. Montata a 2–4 m d’altezza e rivolta a est o sud-est 🌅, offre il giusto equilibrio tra luce mattutina e protezione dalle intemperie ☔. Ogni primavera i genitori puliscono il nido vecchio, rimuovendo ramoscelli e piume 🪶, e aggiungono muschio, peli o pagliuzze 🌿 per garantire calore e morbidezza. La femmina depone poi in media fino a 12 uova 🥚, a ritmo di un uovo al giorno 📆: un piccolo esercito pronto a sfidare gli attacchi di gatti (ahimè i più dannosi che ci siano in giro🐱, teneteli in casa!!!!) corvi 🦅, gazze e ghiandaie. Dopo circa 14 giorni di incubazione – durante i quali il maschio porta cibo alla compagna 🍽️ – le uova si schiudono e nascono pulcini completamente indifesi, ciechi e ricoperti di un leggero piumino 🐤. Deporre così tante uova è una strategia vitale 💪: più numerosi sono i piccoli, maggiori sono le probabilità che almeno alcuni sopravvivano agli assalti dei predatori. E anche dopo il primo volo 🕊️, i genitori rimangono a sorvegliare e nutrire i giovani cinciallegri, aiutandoli a padroneggiare il volo e a riconoscere i pericoli ⚠️ fino a quando sono pronti ad essere completamente indipendenti 🏞️. #lisasanimals #animals #cinciallegra #birdwatching #nature #wildlife #nido #uova
74.02K
6.88K
9.3%
6
64
92
Lisa | Animals & Travel🐸
Ma cos’è esattamente quella “pelle” che ho trovato? Quello che si vede nel video è la muta, ovvero il vecchio strato esterno della pelle di un serpente, che viene abbandonato quando cresce o deve rinnovarla. Il biacco (Hierophis viridiflavus), un serpente molto comune in Italia, soprattutto nelle zone rurali e di campagna, può mutare più volte l’anno, specialmente nei mesi caldi, a seconda dell’età e delle condizioni dell’animale. 🐍 Come funziona la muta? Prima di mutare, il serpente appare più opaco del solito, a volte con gli occhi velati, perché sotto la pelle si sta formando uno strato nuovo. Quando è pronto, cerca superfici ruvide per aiutarsi a “sfilarsi” la vecchia pelle, che spesso viene via intera, lasciando dietro una copia perfetta di sé stesso… 🔍 Un dettaglio interessante: Nella muta si vedono benissimo le squame, la forma della testa e persino le cavità oculari! Se la pelle è intera e ben conservata, può essere utile per capire di che specie si tratta. In questo caso si tratta di un biacco, riconoscibile dal corpo lungo e affusolato. 👉 Curiosità: I giovani biacchi mutano più spesso degli adulti perché crescono più velocemente, e le loro mute sono più piccole e sottili. 🚫 E se trovi un serpente in giardino? Niente panico! I biacchi non sono velenosi e non sono pericolosi per l’uomo. Se li lasci in pace, se ne vanno da soli. Anzi, sono animali timidi e molto utili: tengono sotto controllo topi, lucertole e insetti. Quindi non abbiate paura e amate i serpenti 🥹 ⸻ 🐍 2 curiosità sul biacco: • È uno dei serpenti più veloci d’Europa: può superare i 10 km/h! Non è raro vederlo sfrecciare tra i cespugli se viene disturbato: è scattante e agile, soprattutto nelle giornate calde. ☀️ • 🎨 Cambia colore crescendo: i giovani biacchi sono molto diversi dagli adulti. Da piccoli hanno un colore grigio o marrone chiaro con macchie scure sul dorso, che li fa assomigliare a una vipera (ottima strategia difensiva!). Crescendo, perdono le macchie e diventano più uniformemente nerastri o verde oliva scuro, spesso con riflessi metallici. ❣️ ⸻ Lo sapevate? 🐍 Vi è mai capitato di trovare una muta così da vicino?
67.88K
1.98K
2.92%
0
14
23
Lisa | Animals & Travel🐸
si scherza!❤️ Non pensavo di dover fare questo video ma eccoci qua hahaha #lisasanimals #animals #animal #anatrecorritrici #corritriciindiane #tipetap
62.94K
4.47K
7.1%
0
29
21
Lisa | Animals & Travel🐸
I nomi definitivi sono proprio Tip e Tap!🐥 Mentre dico i loro nomi nel video fanno quel movimento di zampette che suona proprio come tip tap😂 Il video comunque è di 10 giorni fa ora sono il triplo🥹 #lisasanimals #animals #animal #corritrici #corritriciindiane #anatrecorritrici #anatre #tip #tap
62.87K
6.39K
10.17%
12
55
284
Lisa | Animals & Travel🐸
Altro repost con la mamma🐸 Se qualcuno si stesse chiedendo da cosa le salvo e perchè, ecco la risposta: Il canale in cui cadono tutti questi anfibi non è un corso d’acqua spontaneo ma è stato costruito dall’uomo, quindi iniziamo dicendo che non c'è nulla di naturale. A destra del canale si trova il lago, alla sua sinistra invece il bosco. In inverno rane, rospi, tritoni ecc si rifugiano nel sottobosco per il letargo; in primavera si dirigono verso il lago per accoppiarsi e deporre le uova, ma incontrano il canale, che avendo pareti lisce e alte circa un metro e mezzo non gli consente di uscire. Lì rischiano di disidratarsi, morire o non avere un posto dove deporre le uova. Per questo interveniamo... verifichiamo che stiano bene e poi li trasferiamo sull’argine del lago, dove possono riprendere il loro ciclo naturale. Ogni operazione è svolta nel pieno rispetto dell’ecosistema e degli animali, ovviamente con anche tutte le autorizzazioni necessarie!🐸 *repost* #lisasanimals #animals #animal #salvataggiorane #rane #frog #frogs #girini #rospo #rospi #natrice #serpente
61.47K
6.61K
10.75%
5
42
96
Lisa | Animals & Travel🐸
(Quanto sono cresciuti Tip e Tap!?😭 … a furia di mangiare Popillie😂 👉 Cos’è la popillia japonica? 🪲 La Popillia japonica è un coleottero originario del Giappone 🇯🇵, arrivato in Italia probabilmente nei primi anni 2010 con il trasporto di piante o materiali contaminati. 👉 Come riconoscerla? 🔎 L’adulto è lungo circa 1 cm, con un torace e una testa di colore verde metallico ✨, mentre le elitre (le “ali dure”) sono color rame-bronzo. Un segno tipico sono i ciuffetti bianchi sui lati dell’addome, che la distinguono da altri coleotteri simili. Le larve, invece, sono bianche a forma di “C”, con la testa marrone, e vivono nel terreno. 👉 Perché è un problema? ⚠️ Questo coleottero attacca più di 300 specie vegetali 🌳🍑🌹, divorando foglie, fiori e frutti e causando danni a orti, prati, vigneti, alberi da frutto e piante ornamentali. Le larve si nutrono delle radici 🌱, danneggiando anche i tappeti erbosi e i prati. 👉 Quando è più pericolosa? 🕒 Gli adulti compaiono di solito da giugno a settembre ☀️, mentre le larve svernano nel terreno e riprendono la loro attività in primavera. 👉 Come si combatte? 🦆 Oltre alle trappole e ai trattamenti autorizzati (usati sempre con cautela!), esistono anche strategie naturali per contenere le larve nel terreno, ad esempio attraverso interventi mirati sul ciclo biologico o l’impiego di predatori naturali. (È fondamentale segnalare tempestivamente eventuali focolai alle autorità fitosanitarie competenti.) 👉 Attenzione! 🚨 La popillia japonica è soggetta a misure di contenimento obbligatorie in molte regioni italiane. 👉 Curiosità 🤓 ✅ Ogni femmina depone fino a 60 uova per stagione 🥚 ✅ Si sposta velocemente volando, colonizzando nuove aree in poco tempo ✅ Attacca in particolare rose 🌹, vite 🍇, meli 🍏, ciliegi 🍒 e molte altre piante Anche da voi c’è?🪲 #lisasanimals #animals #animal #coleottero #japonica #popillia #popilliajaponica #insect
61.19K
3.76K
6.14%
26
44
270
Lisa | Animals & Travel🐸
Anche da voi c’è? L’Ifantria americana (Hyphantria cunea) è arrivata in Europa solo negli anni ’70, e si è diffusa a macchia d’olio grazie all’assenza di predatori naturali.🦋 In Italia può fare danni enormi soprattutto nelle zone di pianura e in città, perché attacca moltissime specie ornamentali. Negli ultimi anni, il clima mite ha favorito ulteriormente il numero delle generazioni annuali, rendendo ancora più difficile controllarla. Se le piante ne vostro giardino sono invase da questo insetto, dovete agire il prima possibile, prima che si diffonda sulle altre piante!🪴 👉La soluzione è tagliare e rimuovere i nidi di seta Ma se i bruchi sono già usciti e sparsi sui rami, il taglio dei nidi serve a poco. Il rimedio naturale più efficace contro l’ifantria americana è il trattamento con il Bacillus thuringiensis kurstaki (abbreviato BTK),🦠 🐛 #lisasanimals #animals #animal #hyphantriacunea #ifantria #ifantriaamericana #btk
59.18K
4.62K
7.8%
19
41
182
Lisa | Animals & Travel🐸
ACQUA NEL VILLORESIIII! anche questo è un repost ahahah ma ho finito giuro!
57.3K
4.93K
8.6%
2
41
6
Lisa | Animals & Travel🐸
ULTIMISSIMO 🐸 *REPOST* Se qualcuno si stesse chiedendo da cosa le salvo e perchè, ecco la risposta: Il canale in cui cadono tutti questi anfibi non è un corso d’acqua spontaneo ma è stato costruito dall’uomo, quindi iniziamo dicendo che non c'è nulla di naturale. A destra del canale si trova il lago, alla sua sinistra invece il bosco. In inverno rane, rospi, tritoni ecc si rifugiano nel sottobosco per il letargo; in primavera si dirigono verso il lago per accoppiarsi e deporre le uova, ma incontrano il canale, che avendo pareti lisce e alte circa un metro e mezzo non gli consente di uscire. Lì rischiano di disidratarsi, morire o non avere un posto dove deporre le uova. Per questo interveniamo... verifichiamo che stiano bene e poi li trasferiamo sull’argine del lago, dove possono riprendere il loro ciclo naturale. Ogni operazione è svolta nel pieno rispetto dell’ecosistema e degli animali, ovviamente con anche tutte le autorizzazioni necessarie!🐸 #lisasanimals #animals #animal #salvataggiorane #rane #frog #frogs #girini #rospo #rospi #natrice #serpente
48.69K
4.81K
9.89%
0
31
19
Lisa | Animals & Travel🐸
Spesso mi chiedete se liberare così tanti girini in uno stagno possa causare squilibri… ma la risposta è no. In natura, solo una piccola parte dei girini riesce a diventare rospo: la maggior parte viene predato da pesci, uccelli, insetti acquatici o altri anfibi.🐸 Quello che faccio non è “interferire con la natura”, ma cercare di rimediare a una situazione creata dall’uomo. Una piscina non è un ambiente naturale. È una trappola. Un luogo senza cibo, senza piante, senza ossigeno… e soprattutto senza vie d’uscita. I girini lì dentro non avrebbero avuto nessuna possibilità. Trasferirli in uno stagno significa dar loro almeno una chance di far parte di un ecosistema vero, dove possono seguire il loro ciclo vitale e dove, se non sopravviveranno, sarà comunque parte del naturale equilibrio delle cose.🐸 Perché lasciarli morire in piscina non è “lasciar fare alla natura”. È abbandonarli in qualcosa che la natura non ha mai previsto: un buco pieno d’acqua, creato dall’uomo. #lisasanimals #animals #animal #salvataggiogirini #girini #tadpoles #wildlifesaving #naturelovers #salvataggioanimali #anfibi #educazionenaturale #respectnature #biodiversità #ecosistema
48.06K
4.36K
9.07%
1
28
47
Lisa | Animals & Travel🐸
Una curiosità in più sulle lucciole: sul loro addome hanno delle piccole “lanterne” naturali chiamate fotofori, dove si accumula la luciferina, la sostanza responsabile di quel bagliore. ❤️ Quando la luciferina incontra l’ossigeno e l’enzima luciferasi scatta una reazione che trasforma energia chimica in luce fredda senza generare calore. In questo modo le lucciole possono dosare intensità e ritmo dei lampeggi, creando segnali luminosi unici per riconoscersi tra individui della stessa specie.😍 Le sapevi tutte queste cose? Fammi sapere nei commenti⬇️ #lisasanimals #animals #animal #lucciole #lucciola
45.52K
4.15K
9.12%
10
36
114
Lisa | Animals & Travel🐸
Non si vede ma in quel punto abbiamo messo un sottovaso bello grosso pieno d’acqua per tutti gli animali che hanno sete, e lei viene puntualmente a bere…. l’altro giorno si è presentata con due piccolini🥹 STUPENDI. Se volete aiutare anche voi la fauna selvatica mettete un pò d’acqua in qualche ciotola bassa, vedrete un sacco di animali abbeverarsi, è importante soprattutto in queste settimane in cui fa caldissimo! #lisasanimals #animals #animal #capreoluscapreolus #capriolo #verso il verso del capriolo!
42.29K
4.93K
11.65%
2
33
112
Lisa | Animals & Travel🐸
Ma vogliamo parlare degli ultimi 15 secondi del video?🥹 Quante sonoooo?😍 Da voi esistono ancora le lucciole?✨ 👀CURIOSITÀ La bioluminescenza è il fenomeno che permette alle lucciole di emettere luce.💡Questo processo avviene grazie a una reazione chimica tra una sostanza chiamata luciferina e l’enzima luciferasi. Il risultato è una luce fredda, che non produce calore, con un’efficienza energetica superiore a quella delle lampadine a incandescenza . A cosa serve?💡 Le lucciole utilizzano questa luce per comunicare, soprattutto durante il corteggiamento. Ogni specie ha un proprio pattern di lampeggiamento, che aiuta i maschi e le femmine a riconoscersi. 😱Purtroppo, l’inquinamento luminoso e l’uso di pesticidi stanno minacciando la sopravvivenza di questi insetti, infatti la loro presenza è un indicatore della salute dell’ambiente. E voi avete ancora la fortuna di vedere le lucciole nella vostra zona?🌟 (Si, a un certo punto del video si sente mia madre dire “mi vanno insieme gli öcc”😂) #lisasanimals #animals #animal #lucciole #lucciola #insetti #insect #fireflies #naturelovers #natura #wildlife #divulgazione #science #scienza #natura #animallovers
40.19K
4.89K
12.18%
25
230
172
Per favore unisciti al nostro gruppo Facebook TikTok Inspiration
Condivideremo gli ultimi video creativi e potrai discutere di qualsiasi domanda tu abbia con tutti!
TiktokSpy from IXSPY
Strumenti digitali per influencer, agenzie, inserzionisti e brand.
Società di terze parti indipendente, non il sito Web ufficiale di TikTok.
Copyright@2021 ixspy.com. All Rights Reserved