#ad Il paradiso del Pesto esiste 💚🌿 Come ogni anno @barilla fa le cose in grande, sempre bello essere una piccola parte di questo Pesto Party 💚 Le ricette che ho preparato per gli showcooking erano una bomba, approvate dai Pollowers e dal Lesio 😂 Se volete le dosi e i passaggi fatemi sapere che ve le sgancio 😋 #BasilBarMilano #AD
Rosette di Zucchine 😋 Se siete fan delle rosette di pasta come me, questa versione vi piacere un sacco 💚 Vi lascio le dosi che ho usato io: Ingredienti: • 2 zucchine grandi • 200gr di prosciutto cotto • 120gr di emmental e mozzarella da pizza • 40gr di farina di mais • 40gr di pangrattato • 40 g di parmigiano grattugiato • q.b. Sale e Pepe • q.b. Olio extravergine d'oliva Procedimento: In un piatto uniamo farina di mais, pangrattato, parmigiano grattugiato, sale e pepe. Tagliamo le zucchine a fette sottili con una mandolina, le spennelliamo con un filo d’olio su entrambi i lati e le passiamo nella panatura. Farciamo ogni fetta con prosciutto cotto e formaggio, poi arrotoliamo formando gli involtini. Li sistemiamo uno accanto all’altro in una pirofila, aggiungiamo un filo d’olio in superficie e cuociamo in forno a 200°C per circa 20 minuti. #zucchine#ricettafacile #ricettaveloce #fyp #perte #rosette
Perché non è famoso? Che sogno lo Sfincione palermitano 🤤🇮🇹 Durante il mio tour in Sicilia, l’ho preparato assieme alla nonna Anto! Non mi pento di averne mangiato 4 fettazze enormi, l’ho amato! 🇮🇹 Qui le dosi che mi ha dato lei: INGREDIENTI: - 1 dose di Pasta per pizza 1 kg. di Pomodoro pelato - 100 gr. di Caciocavallo fresco - Cipolle - 4 Filetti di acciughe - 1 cucchiaio di Origano - 4 foglie di Basilico - pangrattato - olio q.b. - sale e pepe q.b PROCEDIMENTO: 1. Fare rosolare la cipolla tagliata a fettine, aggiungere il pomodoro pelato, i filetti d’acciuga, il sale, il pepe e, in ultimo, l’origano e il basilico e far cuocere a fuoco lento. 2. Condire con questa salsa la pasta lievitata e spianata nella teglia. 3. Aggiungere il caciocavallo, origano, parmigiano e pangrattato. Aggiunta di olio in superficie. 4. Lasciare cuocere a forno caldo (200/220 gradi) per 30 - 40 minuti. #sfincione #palermo #italia #sicilia #sicily #sfincionepalermitano #fyp #perte #neiperte #italy
La amo la Tarte Tatin 🤤 dolcina e con i pomodori, palese ricetta da salvare raga 😋🍅 Ingredienti: • 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda • Pomodori colorati e pomodorini ciliegino • Miele • Glassa di aceto balsamico • Pinoli • Origano • Sale e pepe q.b. • 2 mozzarelle • 1 tuorlo d’uovo • Burrata (per servire, facoltativa) • Olio d’oliva • 3 cipolle Procedimento: Stufa le cipolle in padella con sale e olio e lasciale raffreddare. In una teglia rivestita con carta forno, metti miele, glassa di aceto balsamico, pinoli e origano. Aggiungi i pomodori tagliati, le cipolle, la mozzarella a pezzi, sale, pepe e un filo d’olio. Copri con la pasta sfoglia rotonda, rimbocca i bordi verso l’interno e spennella con il tuorlo. Cuoci a 180°C per 25-30 minuti. Sforna, capovolgi e servi con burrata e basilico a piacere. #tartetatin #ricettafacile #ricettaveloce #tortasalata #pastasfoglia #italia #pomodori #fyp #perte #neiperte
Crêpes girella, queste super carine 😋🤤 Ingredienti per 6/7 crêpes: • 400 ml di latte • 160 g di farina • 2 uova • 18 g di zucchero • Un pizzico di sale • 10 ml di olio Per la pastella al cacao (extra): • 2 mestoli dell’impasto + • 2 cucchiai di cacao amaro Procedimento: In una ciotola mescola latte, uova, olio, zucchero e sale con una frusta. Aggiungi la farina setacciata e lavora fino a ottenere una pastella liscia. Tieni da parte 2 mestoli e aggiungi il cacao amaro per ottenere la pastella scura. Scalda una padella antiaderente. Con la pastella al cacao disegna una spirale, poi copri dopo pochi secondi con un mestolo di pastella chiara. Cuoci su entrambi i lati. Ripeti fino a esaurimento. #crepes #ricettafacile #ricettaveloce #crêpes #fyp #neiperte #perte #foryoupage
Nonna e Bisnonna mi insegnano a fare la cassatine o cassatelle, scusate non ho ancora imparato 😂👵🏻🇮🇹 Vi lascio qua le dosi che abbiamo usato noi, che sono prese da sacro ricettario della Nonna Anto 💛 Ingredienti Per la pasta di mandorle (marzapane) • 100 g farina di mandorle • 200 g zucchero a velo • 40 g glucosio • 15 ml acqua con un po’ di colorante verde • 2 gocce di essenza di mandorla Per il ripieno: • 500 g ricotta (di pecora se possibile), ben scolata • 200 g zucchero semolato • Gocce di cioccolato q.b. Per la base: Dischi di pan di Spagna sottili Per decorare: • Zucchero a velo • Ciliegie candite Procedimento Impasta la farina di mandorle con zucchero a velo, glucosio, acqua colorata e aroma di mandorla fino a ottenere una pasta liscia. Stendila col mattarello tra due fogli di carta forno spolverati di zucchero a velo. Fodera gli stampini per cassatine con la pasta di mandorle. Ritaglia dischi di pan di Spagna e posizionali sul fondo. Prepara il ripieno mescolando ricotta, zucchero e gocce di cioccolato. Farcisci gli stampini con la crema, livella, e chiudi con un altro dischetto di pan di Spagna. Capovolgi sul centrino e metti in frigo a rassodare. Al momento di servire, spolvera con zucchero a velo e decora a piacere. #nonna #cassatine #nonni #fyp #perte #sicilia #sicily #italy #italia
Pesto alla trapanese della Nonna Anna, o anche detta pasta cu l’agghia 🇮🇹👵🏻🍝 Raga questo pesto è troppo poco famoso a mio parere, poi fatto in Sicilia, con la Nonna è qualcosa che va oltre! 🤤 Ingredienti per 4 persone • 500 g di busiate • 15 pomodori rossi grandi • 10 foglie di basilico • 25 mandorle tostate • 4 spicchi di aglio rosso di Nubia • Sale fino q.b. • Olio extravergine d’oliva q.b. In aggiunta • Mollica atturrata (mollica di pane, olio, sale) • Parmigiano grattugiato Per accompagnare • Patate fritte • Melanzane fritte • Salsiccia Procedimento Spellate i pomodori a crudo e schiacciateli con una forchetta. Togliete l’anima all’aglio per renderlo più delicato. Nel mortaio, pestate insieme il basilico, le mandorle, l’aglio e un pizzico di sale. Prendetevi il tempo per farlo bene: dovete ottenere una pasta profumata e omogenea. A questo punto aggiungete i pomodori schiacciati e mescolate tutto. Trasferite il pesto in una ciotola e iniziate a versare l’olio extravergine d’oliva a filo, continuando a mescolare finché non diventa bello cremoso. Mettete a cuocere le busiate in abbondante acqua salata. Quando sono pronte, scolatele e conditele con il pesto. Servitele con una generosa spolverata di mollica atturrata e, se vi piace, parmigiano grattugiato. Per accompagnare, fatevi tentare: patate fritte, melanzane fritte e salsiccia. #pestoallatrapanese #nonna #trapani #sicilia #sicily #italia #nonni #pesto #fyp #perte
Anelletti al forno del Nonno Nino 🇮🇹🍝👴🏻 Che mito il nonno, è un vero personaggio! Quegli anelletti erano un sogno vero! 🤤 vi lascio scritte le dosi se volete replicarli! Ingredienti: 1kg anelletti (in Sicilia si trovano ovunque, fuori dalla regione e difficile, potete ordinarli su Internet) 200g prosciutto 600g tritato vitello 200g maiale 350g piselli 2 litri salsa di pomodoro 1 lattina concentrato pomodoro Pangrattato QB Parmigiano QB Primo sale QB Caciocavallo QB Olio QB Una volta fatto il ragù, lo uniamo alla pasta (che deve cuocere solo 3/4 min), componiamo tutto sulla teglia e poi in forno a 200 gradi per circa 20/25 min 💛 #sicilia #fyp #perte #nonni #italia
ICONA!! Trovate il video completo su YouTube; link in Bio ❤️ #oriettaberti #orietta #berti #tiktok #fyp #neiperte #dieta #ragu #emiliaromagna #foryoupage
Tattoo per la mia zia preferita, la Zia Roby 💐💛 Come ben sapete rischio una denuncia se mai dovessi farla vedere 😂 però ecco, anche se non la vedete mai nei miei video, per me è una persona davvero speciale 💛 Grazie come sempre al mio tatuatore di fiducia @Alletattoo💛 #tattoo #tatuaggio #famiglia #family #perte #neiperte #fyp #zia
Vi presento Mara e Silvano, i Nonni parrucchieri 👵🏻👴🏻💇🏻 86 anni lui (lo so è sconvolgente, ma giuro che è così ho pure guardato carta d’identità) e 82 lei, lavorano ancora a Reggio Emilia per le loro clienti storiche 💛 Che esempio per tutti! 💛🥹 #nonni #italia #fyp #perte #nonniparrucchieri #parrucchieri #neiperte #storiedianziani #reggioemilia #emiliaromagna