#ad Anticalcare per la lavatrice: quanti di voi sanno a cosa serve e qual è il suo ruolo quando si fa il bucato? Dietro a un prodotto apparentemente banale e d'uso comune si nasconde in realtà una reazione chimica molto efficace che non solo preserva nel tempo la nostra lavatrice, ma si prende cura anche dei nostri capi d'abbigliamento, che lavati in acqua addolcita mantengono la loro naturale morbidezza, evitando che il calcare si accumuli tra le fibre indurendoli e ingrigendoli. Insomma, la scienza è ovunque! 😊 Lo sapevi? #adv
#ad Vestiti con cattivi odori dopo essere stati appena lavati? Scopri quale potrebbe essere la causa! Molto spesso infatti crediamo che basti riempire la lavatrice di detersivo e ammorbidente, ma in realtà l'anticalcare ha un ruolo altrettanto importante. Oggi vi mostro un piccolo esperimento che fa vedere come anche dietro ad una normalissima lavatrice ci sia un po' di scienza 😊 #adv
Lo sapevi che se piegassi un foglio per 103 volte sarebbe più spesso dell'Universo? Piegando un normale foglio di carta (spesso 0,1 mm) 103 volte, il suo spessore raddoppierebbe ad ogni piega, e così la crescita esponenzialo lo porterebbe, teoricamente, a superare i 93 miliardi di anni luce di spessore, che è la lunghezza dell’intero Universo osservabile! Non è incredibile? Ovviamente è un esperimento mentale, nella pratica è possibile riuscire a piegarlo così tante volte, ma è incredibile vedere e percepire la potenza della crescita esponenziale. Meraviglioso! ☺️
Come funziona la prova del 9? Te lo ricordi? Oggi voglio farvi fare un bel tuffo nel passato per ricordarvi di questo interessante metodo per controllare la correttezza delle operazioni. La cosa peculiare, e che non tutti ricordano, è che sebbene sia infallibile in caso evidenzi un errore, non ci da la certezza in caso non lo evidenza. Insomma, può dare dei falsi positivi 🙂 Te lo ricordavi?
L'indovinello dei 100 biondi. Siete pronti? In un antico castello c'è una stanza con 100 persone. Di queste, 99 hanno i capelli biondi e solamente una ha i capelli castani, perciò il 99% di loro ha i capelli biondi. Quante persone bionde devono uscire per far scendere la percentuale di biondi dal 99% al 98% all'interno di questa stanza del castello? Provate a rispondere nei commenti, e mi raccomando, non siate precipitosi 😉
L'indovinello dei figli maschi: se una famiglia ha 2 figli e almeno 1 è maschio, qual è la probabilità che anche l'altro sia maschio? Ecco, questo indovinello apparentemente molto banale, nasconde una sottiglienza imprevista, ed è davvero utile perché fa capire quanto a volte la probabilità, che sembra intuitiva, in realtà non sempre lo sia. E come dunque bisogna far attenzione a farsi prendere dalle sensazioni ma, invece, fare i calcoli in modo attento e rigoroso 🙂
Sapevi che esistono delle capre che “svengono” quando vengono spaventate? Si chiamano “fainting goats” e il loro strano comportamento dipende non da mancanza di coraggio, ma dalla miotonia congenita, una disfunzione genetica che blocca i muscoli in caso di sorpresa. Per fortuna non è doloroso ne debilitante, ma mi raccomando: non spaventatele 🙂
Se la Terra fosse grande quanto un mappamondo, quanto lontano sarebbe la Stazione Spaziale Internazionale? E la Luna? E Marte invece? Grazie a questo meraviglioso video del canale Geo Quest, che vi invito a seguire, vediamo quanto lontani alcuni oggetti e corpi celesti del nostro Sistema Solare, che spesso pensiamo vicini ma che, in realtà, sono a distanze davvero enormi 🌎☀️
Perché i popcorn scoppiano? Dietro ad una cosa così deliziosa c'è un bel po' di fisica 🙂 Infatti dentro al chicco di mais, quando questo viene scaldato, l'acqua qui presente inizia prima a bollire e poi ad evaporare. L'innalzamento continuo della temperatura fa aumentare la pressione all'interno del guscio, finché questo non resiste più e, beh... Scoppia ❤️
Cos'è il famoso "Lato oscuro della Luna"? È davvero oscuro, buio e misterioso come sembra dal nome? In realtà non proprio. La Luna mostra alla Terra infatti sempre la stessa faccia, perciò per millenni è stato un grande mistero la forma dell'altra faccia della Luna (che non è buia, ricordiamolo!). Nel 1959 però, finalmente, fu fatta la prima fotografia, e oggi, per quanto rimanga ancora poco esplorata, non è più così sconosciuta com'era un tempo 🙂