La Porsche Cayenne più estrema di sempre: 930 CV e 350 km/h! Techart ha trasformato la Cayenne in un mostro da 0-100 in 2,7 secondi, con 1.100 Nm di coppia e un’estetica ancora più aggressiva. Il body kit in carbonio, il nuovo scarico centrale e le quattro configurazioni disponibili la rendono unica. Meglio una Cayenne “normale” o questa belva di supercar? #porsche #techart #cayenne #supersuv
La Ferrari F40 potrebbe rinascere come F44 grazie a Lewis Hamilton. Il pilota inglese ha dichiarato di voler progettare una nuova Ferrari “vecchia scuola”, ispirata alla leggendaria F40, con cambio manuale e puro piacere di guida. Il progetto, ancora solo un sogno, potrebbe prendere forma nei prossimi anni come omaggio personale al mito creato da Enzo Ferrari. Sareste curiosi di vedere una F44 firmata Hamilton? Cambio manuale incluso? #ferrari #f40 #lewishamilton #supercar
BMW Serie 1 vs Audi A3: compatte premium a confronto Entrambe aggiornate nel 2024, la BMW Serie 1 e l’Audi A3 offrono nuove tecnologie, interni più moderni e motori per tutti i gusti. Dalle versioni ibride a quelle più sportive, le due tedesche si sfidano per il titolo di compatta premium definitiva. Meglio la BMW Serie 1 o l’Audi A3? Scrivetelo nei commenti. #bmw #serie1 #audi #a3 #confronto
La Volkswagen Golf GTI compie 50 anni: in arrivo una versione speciale da collezione. Volkswagen celebrerà l’anniversario della sua iconica hot hatch con un’edizione speciale che debutterà alla 24 Ore del Nürburgring a giugno 2025. Potrebbe essere basata sulla Clubsport da 300 CV o spingersi ancora oltre, diventando una delle trazioni anteriori più potenti di sempre. Meglio la GTI “classica” o questa nuova versione celebrativa per i 50 anni? #volkswagen #golf #gti #hothatch
Le Alfa Romeo Giulia e Stelvio a benzina non saranno più ordinabili: addio ai motori 2.0 e V6 Quadrifoglio. Alfa Romeo ha annunciato la fine della produzione delle versioni a benzina: le Quadrifoglio usciranno dal listino tra marzo e aprile, mentre il 2.0 turbo da 280 CV sarà disponibile solo fino a maggio. A rimanere sarà il 2.2 diesel, in attesa della nuova generazione di Giulia e Stelvio, attese tra il 2025 e il 2026 con piattaforma multi-energy. Meglio le Giulia e Stelvio a benzina o le future versioni elettrificate? #alfaromeo #alfaromeogiulia #alfaromeostelvio #auto
Alfa Romeo Junior vs Ford Puma: sfida tra B-SUV elettrici e mild hybrid Design aggressivo contro linee morbide, tecnologia italiana contro praticità americana. L’Alfa Romeo Junior debutta con versioni da 136 a 280 CV, anche a trazione integrale e con un look da vera sportiva. La Ford Puma risponde con un abitacolo spazioso, mild hybrid fino a 170 CV e una Gen-E elettrica da 168 CV con 376 km di autonomia. Meglio il carattere sportivo della Junior o la versatilità della Puma? #alfaromeo #junior #ford #puma #suv
La SSC Tuatara Striker: 1.350 CV di pura brutalità americana Dopo 15 anni di sviluppo, la hypercar americana è realtà: motore V8 biturbo da 5.9 litri, 1.350 CV (1.750 con etanolo) e 475 km/h di velocità massima. La versione Striker è pensata per la pista, con 500 kg di carico aerodinamico a 260 km/h. Nonostante la potenza estrema, sorprende anche per usabilità su strada. Meglio l’equilibrio di una Bugatti o la follia americana della Tuatara? #tuatara #hypercar #auto
La Lamborghini più potente di sempre: fino a 2.000 CV e batteria a 980 Volt. La prima Lamborghini elettrica arriverà nel 2029 e potrebbe ispirarsi alla concept Lanzador. Basata su una piattaforma condivisa con Porsche, Audi e Bentley, promette prestazioni da hypercar e ricariche ultraveloci grazie alla tecnologia a 980 Volt. Meglio il sound di un V12 o la potenza brutale di questa Lamborghini elettrica? #lamborghini #elettrica #auto #supercar
La Lotus Emira più veloce di sempre: 406 CV e 291 km/h. La nuova Emira Turbo SE monta un motore 2.0 turbo da 406 CV, abbinato a un cambio doppia frizione a 8 rapporti, e diventa la quattro cilindri più veloce al mondo. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,0 secondi e un setup da pista, questa coupé britannica è pura adrenalina. Meglio questa Emira Turbo SE o la versione V6? #lotus #emira #auto #supercar
La Jaguar più futuristica di sempre non convince: ecco la Type 00. Jaguar ha presentato la Type 00 Concept alla Paris Fashion Week, mostrando la nuova colorazione French Ultramarine. Con un design minimalista, portiere a farfalla e interni digitali, questa berlina elettrica di lusso promette un’autonomia fino a 770 km e ricariche ultraveloci grazie all’architettura a 800V. Meglio il fascino delle Jaguar classiche o questo nuovo corso futuristico? #jaguar #type00 #auto #futuristica
La nuova Alfa Romeo Stelvio è quasi pronta: design evoluto e motori elettrificati. Il SUV del Biscione, atteso entro fine 2025, è stato avvistato durante i test sulla neve. Basato sulla piattaforma STLA Large Longitudinal, avrà motori elettrici e termici disposti longitudinalmente, con una probabile versione Quadrifoglio da oltre 510 CV. Meglio la Stelvio attuale o questa nuova generazione più tecnologica e sportiva? #alfaromeo #stelvio #auto #suv
La Ferrari 296 più estrema di sempre: aerodinamica radicale e quasi 900 CV. La nuova 296 Versione Speciale punta a diventare ancora più potente e leggera, con un body kit aggressivo, prese d’aria maggiorate e un doppio scarico centrale. Il V6 ibrido potrebbe superare gli 880 CV, avvicinandosi alle prestazioni della Lamborghini Temerario. Meglio la 296 GTB standard o questa Versione Speciale ancora più estrema? #ferrari #296gtb #supercar #auto
La sportiva italiana più leggera di sempre: 420 CV e solo 720 kg. Angelelli Automobili presenta la Pura Emozione, una supercar compatta con telaio in titanio stampato in 3D e motore Ford Ecoboost da 2,3 litri fino a 420 CV. Accelerazione 0-100 in meno di 2,5 secondi, stile ispirato alle icone del motorsport e anima da vera artigianale. Meglio una supercar high-tech come questa o le grandi GT dei marchi storici? #supercar #italiana #angelelli #automobili
L’Audi R8 più potente di sempre: 920 CV e tecnologia ibrida plug-in. Audi potrebbe riportare in vita la sua iconica supercar con un V8 biturbo da 4.0 litri e tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 920 CV. Accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi e una velocità massima di 340 km/h per sfidare le migliori sportive tedesche. Meglio la R8 V10 del passato o questa possibile evoluzione ibrida? #audi #r8 #ibrida #auto