La BAW 212 è un fuoristrada cinese che richiama il design del Land Rover Defender e della Jeep Wrangler, ma con un prezzo estremamente competitivo: 14.000 euro per la versione base. Nonostante il costo contenuto, offre caratteristiche tecniche impressionanti, come la trazione integrale, il riduttore, i bloccaggi dei differenziali anteriori e posteriori, e barre antirollio disinseribili. Gli angoli di attacco e uscita sono rispettivamente di 40° e 36°, rendendolo adatto al vero off-road. Sotto il cofano monta un motore 2.0 turbo benzina da 150 CV, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti. Gli interni, dotati di un grande touchscreen orizzontale, strumentazione digitale e sedili in pelle, offrono una combinazione di funzionalità moderne e robustezza. Con un prezzo che arriva al massimo a 20.000 euro, questa proposta sarebbe competitiva anche in Europa, sebbene al momento non siano previsti piani di commercializzazione nel Vecchio Continente. #defender #wrangler #suv #auto
La Nio ET9 è il nuovo crossover coupé di lusso che rappresenta l’apice dell’ingegneria cinese. Con una piattaforma a 900 Volt e una batteria da 120 kWh, offre una ricarica ultra-rapida fino a 600 kW, quando supportata, e una potenza complessiva di 707 CV grazie ai due motori elettrici. Gli interni combinano eleganza e tecnologia avanzata, includendo sedili con massaggio “hot stone”, un tavolo Executive regolabile e un sistema operativo SkyOS progettato per ottimizzare guida e comfort. Le consegne inizieranno in Cina nel 2025, e poi arriverà in Europa a un prezzo decisamente inferiore della Maybach. #nio #maybach #sospensioni #auto
L’Alfa Romeo Intensa è una nuova serie speciale dedicata a Giulia, Stelvio, Tonale e Junior, che celebra la storia del marchio con dettagli esclusivi e finiture in oro chiaro. Presentata al Salone di Bruxelles 2025, si distingue per una dotazione ricca, interni in pelle e Alcantara, cerchi diamantati e tecnologie avanzate. Disponibile su motorizzazioni selezionate, è pensata per offrire eleganza e prestazioni, incarnando lo stile iconico della Casa di Arese. #alfaromeo #intensa #alfaromeogiulia #auto
Bosch ha messo alla prova il suo innovativo sistema di frenata digitale brake-by-wire con un viaggio estremo fino al Circolo Polare Artico. Il test, condotto su una Nissan Ariya elettrica, ha coperto oltre 3.300 km in sei giorni, attraversando Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia. Questo sistema elimina il tradizionale collegamento meccanico tra pedale e pompa freni, sostituendolo con un segnale elettronico che trasmette l’intensità della frenata direttamente alle pinze. L’obiettivo è migliorare la sicurezza, ridurre vibrazioni e rumori e semplificare la produzione. Durante il viaggio, il sistema è stato testato in condizioni di traffico reale e temperature estremamente basse, raccogliendo dati preziosi per ottimizzarne le prestazioni. Secondo Bosch, il brake-by-wire sarà disponibile sul mercato entro la fine del 2025 e si prevede che entro il 2030 oltre 5,5 milioni di veicoli lo adotteranno. L’azienda sta inoltre sviluppando una versione completamente elettromeccanica, senza fluido idraulico, aprendo nuove prospettive per il futuro dell’automotive. #bosch #freni #digitali #auto
La Nissan GT-R R32 elettrica è il tributo moderno a una leggenda, trasformata in un prototipo a zero emissioni. Creata da un team di ingegneri volontari, questa speciale R32 sostituisce il celebre motore RB26DETT con un powertrain bimotore da 160 kW, alimentato da una batteria da 62 kWh presa dalla Leaf Nismo. Presentata in anteprima al Tokyo Auto Salon 2025, vanta anche freni della R35, assetto Öhlins e interni quasi originali, con sedili Recaro e cinture a quattro punti. Questo progetto segna un passaggio importante per Nissan, anticipando la nuova GT-R R36, che sarà completamente elettrica. La futura supercar potrebbe integrare batterie allo stato solido e superare i 1.300 CV, portando l’eredità della GT-R in una nuova era. #nissan #gtr #supercar #auto
Il motore VR6 di Volkswagen, introdotto negli anni ‘90, è stato un propulsore iconico grazie al suo design compatto e all’inconfondibile sound. Disponibile in configurazioni da 2.8 a 3.6 litri, ha equipaggiato modelli come Golf, Passat e Touareg, offrendo prestazioni fluide e un equilibrio unico tra potenza e versatilità. Celebre per la sua architettura innovativa a cilindri ravvicinati, è ricordato come un simbolo di ingegneria avanzata e passione per la guida. #motore #vr6 #volkswagen #auto
Le Mercedes di nuova generazione portano l’esperienza del cinema IMAX in auto con il servizio RIDEVU, integrato nel sistema MBUX. Annunciata al CES 2025, questa innovazione consente di accedere a film IMAX Enhanced come “Spider-Man: No Way Home” e “Uncharted” con immagini ad alta risoluzione, rapporto d’aspetto esteso e audio immersivo DTS:X. Disponibile da metà 2025 in mercati selezionati (ma non in Italia, per ora), il sistema permette la visione su schermi interni o dispositivi mobili, offrendo intrattenimento di alta qualità sia per i passeggeri che per il conducente (quando fermo). #mercedes #cinema #schermo #auto
La Volkswagen Jetta GLI è una compatta sportiva che unisce prestazioni e convenienza, con un motore 2.0 da 230 CV e un prezzo competitivo di 31.000 euro, ben 17.300 euro in meno rispetto alla Golf GTI europea. Disponibile in mercati come Stati Uniti e Messico, questa berlina sportiva recupera il leggendario nome Jetta, abbinandolo alla possibilità di scegliere tra cambio manuale o automatico. Pur non essendo una Golf, offre un’esperienza di guida dinamica a un prezzo che la rende una scelta molto interessante per gli appassionati di performance accessibili. #volkswagen #jetta #golf #auto
Il motore V12 continua a vivere nel 2025 grazie a marchi prestigiosi come Ferrari, Lamborghini e Rolls-Royce. Tra i modelli più iconici troviamo la Aston Martin Vanquish con il suo 5.2 V12 biturbo da 835 CV, e la Ferrari 12Cilindri, che omaggia la tradizione con un 6.5 V12 aspirato da 830 CV. Lamborghini mantiene viva la sua eredità con la Revuelto, il primo modello ibrido della casa con 1.015 CV totali. Non mancano proposte artigianali come la Pagani Utopia, spinta da un 6.0 V12 biturbo AMG da 864 CV, o le creazioni di Gordon Murray, con la T.33 e la T.50, entrambe dotate di un 3.9 V12 aspirato ad altissimi regimi. Sul fronte del lusso, Rolls-Royce domina con la Phantom, la Ghost e il SUV Cullinan, tutte alimentate da un 6.7 V12 biturbo. Infine, la Mercedes-Maybach S680 e il SUV Ferrari Purosangue completano una gamma che celebra il V12 come simbolo di eccellenza e prestazioni. #motore #v12 #supercar #autosportive
La nuova Chevrolet Corvette ZR1 è una supercar da record, con prestazioni che la collocano tra le hypercar più veloci al mondo. Con un V8 biturbo da oltre 1.000 CV, raggiunge una velocità massima di 374,977 km/h, coprendo lo 0-96 km/h in soli 2,3 secondi, il tempo migliore mai registrato da una Corvette. Impressionante anche il quarto di miglio, completato in 9,6 secondi con una velocità di uscita di 241 km/h. È la Corvette più veloce e potente mai prodotta, nonché l’auto più rapida nella storia di General Motors. Il prezzo, ancora non svelato, promette di segnare un nuovo traguardo per il marchio. #corvette #zr1 #supercar #auto
La nuova Alfa Romeo Giulia, attesa per il 2026, rappresenterà un cambio radicale rispetto al modello attuale. Pur mantenendo lo storico nome, abbandonerà le classiche forme da berlina per adottare un design più rialzato, probabilmente ispirato alle fastback come la Peugeot 408 o la Lancia Gamma, con dimensioni superiori ai 4,7 metri. Il frontale sarà ridisegnato con uno scudetto rinnovato, mentre il posteriore adotterà una firma luminosa triangolare, come mostrato nei render esclusivi. La piattaforma sarà la STLA Large del gruppo Stellantis, già utilizzata da Dodge Charger e Jeep Wagoneer S, progettata per ospitare motorizzazioni elettriche, ibride e termiche. La versione elettrica avrà batterie a 800V, con capacità tra 85 e 118 kWh, ricarica ultrafast fino a 270 kW e autonomia fino a 800 km. Le potenze varieranno tra 204 e 448 CV, mentre la Giulia Quadrifoglio potrebbe raggiungere 1.000 CV con un’accelerazione 0-100 km/h in 2 secondi. Non si escludono motorizzazioni ibride in un secondo momento, con soluzioni mild hybrid, full hybrid o range extender. Inoltre, il nuovo modello sarà più tecnologico, con un infotainment ripensato e l’integrazione di intelligenza artificiale per gestire batterie, infotainment e sistemi di guida assistita di livello 2+. #alfaromeo #giulia #supercar #auto
Ford ha presentato il Megazilla Crate 2.0, un motore V8 da 7,3 litri progettato per offrire oltre 1.000 CV di potenza. Basato sull’unità aspirata 5.0 V8 Coyote, questo propulsore è stato modificato con componenti forgiati e un compressore volumetrico Whipple da 3,0 litri, garantendo prestazioni estreme. Rispetto alla prima generazione, venduta a circa 23.000 dollari, il nuovo Megazilla dovrebbe superare i 30.000 dollari, una cifra simile al prezzo di una Mustang EcoBoost negli Stati Uniti. Pensato per veri appassionati di V8, sarà disponibile solo sul mercato americano e destinato a progetti di restomod e customizzazione, perfetto per muscle car e pickup come la Mustang o l’F-150. #ford #motore #v8 #supercar
Hanno migliorato la Ferrari F40! Officine Fioravanti ha sviluppato un pacchetto di aggiornamenti tecnici per la Ferrari F40 Alte Prestazioni, migliorandone guidabilità e sicurezza senza alterarne l’iconicità. Le novità principali includono sospensioni Öhlins TTX 36 a 4 vie, un impianto frenante potenziato con dischi carboceramici e pinze Brembo (6 pistoncini all’anteriore, 4 al posteriore), uno sterzo servoassistito più diretto e cerchi monodado da 18” all’anteriore e 19” al posteriore, progettati per pneumatici ad alte prestazioni. Un restomod che mantiene il DNA della F40, rendendola più fruibile e precisa nella guida. Per non avere brutte sorprese sull’auto usata che vuoi acquistare, per prima cosa fai un bel controllino su @carvertical_com Usa il mio codice sconto RASTRO20 #ferrari #f40 #auto #supercar adv
La Lamborghini Revuelto “Initiate” by Mansory è una supercar ancora più estrema e personalizzabile. Grazie agli interventi sul motore V12 da 6,5 litri, la potenza combinata con i tre motori elettrici raggiunge i 1.070 CV, permettendo uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,4 secondi e una velocità massima di 354 km/h. Il design è esaltato da componenti in carbonio a vista, come il cofano e il diffusore posteriore, mentre nuovi cerchi FV.10 e dettagli aerodinamici migliorano le prestazioni. Gli interni, completamente personalizzabili, rendono ogni modello unico. #lamborghini #revuelto #supercar #mansory
Il nuovo BMW Panoramic iDrive debutta entro il 2025 sui modelli Neue Klasse, portando un display panoramico che proietta informazioni chiave tra i montanti anteriori, migliorando sicurezza e praticità. Il sistema include un head-up display opzionale e un monitor centrale inclinato verso il guidatore, con un’interfaccia personalizzabile. Supportato da un assistente vocale basato sull’intelligenza artificiale, il nuovo iDrive promette un’esperienza di guida più intuitiva e moderna. #bmw #panoramic #interni #auto
La BMW M2, già potente e sportiva nella sua configurazione di serie, è stata trasformata da G-Power in un vero e proprio bolide. Il tuner tedesco ha sviluppato tre livelli di potenza per il suo progetto G-POWER G2M, portando il 3.0 biturbo a sei cilindri fino a 700 CV e 840 Nm nella versione top. Le modifiche includono aggiornamenti alla centralina, un nuovo impianto di scarico e interventi estetici che migliorano aerodinamica e raffreddamento. Inoltre, ogni variante elimina il limitatore di velocità e offre dettagli personalizzabili, come terminali in fibra di carbonio e interni in pelle. Una proposta che unisce potenza, stile e prestazioni senza compromessi. #bmw #m2 #gpower #supercar