Cari amici, Oggi vorrei condividere con voi un pensiero sul non scoraggiarsi. La vita può presentarci sfide e momenti difficili, ma è proprio in questi momenti che possiamo trovare la forza interiore per andare avanti. Non scoraggiarsi significa credere nella possibilità di un domani migliore e avere fiducia nel cammino che stiamo percorrendo. Quando ci sentiamo sopraffatti, ricordiamoci che non siamo mai soli. Dio cammina accanto a noi, pronto a sostenerci e a darci la forza necessaria per affrontare ogni prova. È importante prendersi del tempo per riflettere, pregare e rinnovare la nostra fede, trovando conforto nelle sue parole e nella sua presenza. Non scoraggiarsi vuol dire anche cercare il sostegno degli altri. La comunità che ci circonda è una risorsa preziosa di amore e comprensione. Condividendo le nostre preoccupazioni e difficoltà, possiamo ricevere l’incoraggiamento e l’affetto di cui abbiamo bisogno per superare le avversità. Infine, ricordiamoci che ogni ostacolo è un’opportunità di crescita. Ogni sfida ci rende più forti e ci avvicina di più alla realizzazione dei nostri sogni. Con la determinazione nel cuore e la fiducia in Dio, possiamo affrontare ogni difficoltà e trovare la luce anche nei momenti più bui. Che possiamo tutti trovare la forza di non scoraggiarci e di continuare a camminare con coraggio e speranza verso il futuro che ci attende. Con affetto e gratitudine, Don Cosimo Schena #coraggio #psicologo #psicologico #psicologia #chiesa #doncosimoschena #prete #priest
Cari amici, oggi vorrei condividere con voi un pensiero sulla solitudine. La solitudine può sembrare un peso difficile da sopportare, ma può anche rivelarsi una preziosa opportunità per incontrare noi stessi nel profondo. In quei momenti di silenzio e isolamento, possiamo ascoltare la voce del nostro cuore, riflettere sulla nostra vita e rafforzare la nostra connessione con Dio. La solitudine può insegnarci l’importanza del tempo trascorso in compagnia di noi stessi, permettendoci di riscoprire i nostri sogni, le nostre passioni e le nostre speranze. È un invito a prendersi cura della propria anima, a nutrire il nostro spirito e a cercare la pace interiore. Ma non dimentichiamo mai che, anche nei momenti di solitudine, non siamo mai veramente soli. Dio è sempre con noi, pronto ad ascoltarci e a guidarci con il suo amore infinito. Possiamo trovare conforto nella preghiera e nella consapevolezza che siamo parte di una comunità di fedeli, uniti dallo stesso desiderio di amore e compassione. Che possiamo tutti imparare a vedere la solitudine non come una condanna, ma come un’opportunità per crescere, rinnovarci e avvicinarci ancora di più a Dio e agli altri. Con affetto e gratitudine, Don Cosimo Schena #solitudine #psicologo #psicologia #psicologico #prete #priest #doncosimoschena #giovan
Amare è essere felici. Questo pensiero, apparentemente semplice, racchiude un significato profondo e trasformativo. Amare non è solo un sentimento, ma una scelta quotidiana, un impegno costante a cercare il bene dell’altro e a donarsi senza riserve. L’amore è una chiamata a uscire da sé stessi, a superare l’egoismo e a vivere in comunione con gli altri. È nella donazione reciproca che si trova la vera felicità, una gioia che non dipende dalle circostanze esterne, ma che nasce dal profondo del cuore. Amare significa accogliere l’altro così com’è, con le sue fragilità e i suoi pregi, e accompagnarlo nel suo cammino di crescita. L’amore autentico ci invita a guardare oltre noi stessi, a vedere negli altri il riflesso di Dio e a trattarli con la stessa tenerezza e rispetto che riserviamo a noi stessi. Questa visione dell’amore come fonte di felicità ci invita a riscoprire il valore delle relazioni autentiche, basate sulla fiducia, sulla comprensione e sul perdono. In un mondo spesso segnato dalla superficialità e dall’indifferenza, l’amore ci ricorda la nostra vocazione più alta: essere strumenti di pace e di gioia per chi ci circonda.
Cari amici, Oggi vorrei parlare di un tema importante: le relazioni sane e tossiche. Ogni relazione, che sia d'amore, d'amicizia o familiare, ha un impatto profondo sulla nostra vita e sul nostro benessere emotivo. Per questo è fondamentale riconoscere e coltivare le relazioni sane, mentre allontanarsi da quelle tossiche. Una relazione sana è basata su rispetto reciproco, fiducia e comunicazione aperta. In una relazione sana, ci sentiamo liberi di essere noi stessi senza paura di giudizio. Sentiamo che le nostre opinioni e i nostri sentimenti sono ascoltati e valorizzati. Una relazione sana ci sostiene nei momenti difficili e ci celebra nei momenti di gioia, incoraggiandoci a crescere e a migliorare. D'altra parte, una relazione tossica è caratterizzata da comportamenti manipolativi, controllo e mancanza di rispetto. In una relazione tossica, possiamo sentirci sminuiti, ignorati o costantemente sotto pressione. Questi rapporti drenano la nostra energia e ci impediscono di esprimere il nostro vero potenziale. È importante riconoscere i segnali di una relazione tossica e avere il coraggio di prendere le distanze per proteggere la nostra salute mentale e il nostro benessere. Ricordiamoci che meritiamo di essere circondati da persone che ci amano e ci rispettano per quello che siamo. Le relazioni sane ci nutrono e ci arricchiscono, mentre quelle tossiche ci impoveriscono e ci danneggiano. Che possiamo tutti imparare a distinguere tra le due, a costruire legami autentici e a liberarci da quelli dannosi. Con affetto e gratitudine, Don Cosimo Schena #psicologia #psicologico #spiritualità #doncosimoschena #prete #foto