L’ezme è il piatto perfetto per sopravvivere alle temperature estive, un’insalata turca freschissima con tutti i sapori del mediterraneo 🇹🇷🍅🫑✨ Ingredienti per 3-4 porzioni: ✨4 pomodori medio-grandi maturi ✨1 peperoncino verde dolce ✨1 cipolla piccola ✨2 spicchi di aglio ✨30 g di prezzemolo fresco ✨2 cucchiai di pasta di peperone rosso (o crema di peperone rosso arrostito) ✨1 cucchiaio di concentrato di pomodoro ✨2 cucchiaini di melassa di melograno ✨1 cucchiaio di sommaco ✨1 cucchiaino di menta essiccata ✨70 ml di olio extra vergine di oliva ✨succo di limone q.b. ✨sale q.b Ci servono dei pomodori maturi e un peperoncino dolce verde che tritiamo grossolanamente. Quindi separiamo la parte più liquida con l’aiuto in un colino. Tritiamo finemente anche la cipolla con il prezzemolo. In un piatto uniamo la pasta di peperoni (in alternativa potete cuocere un peperone rosso in forno o friggitrice ad aria, una volta cotto spellarli e frullarlo) concentrato di pomodoro, melassa di melograno, sommaco, menta essiccata, 2 spicchi di aglio schiacciato, peperoncino, olio evo, succo di limone e amalgamiamo il tutto. Uniamo i pomodori, il prezzemolo con la cipolla e mescoliamo il tutto. È perfetta da mangiare già così, ma vi farà innamorare con del pane croccante e anche per condire una pasta fredda. #ezme #insalata #salad #turchia #cucinamediterranea #ricetteestive #ricetteveloci #ricettelight #ricettefresche
Arriva la stagione del mio frutto preferito e in automatico faccio sa costedda 🍅😍 una focaccia al pomodoro tipica della Sardegna, è semplicissima da fare, sofficissima e ha tutto il sapore di cui hai bisogno Ingredienti per 8 porzioni: ✨1kg di pomodori maturi ✨1 cipolla ✨30 g di basilico ✨1 spicchio di aglio ✨500 g di farina di semola rimacinata ✨50 g di olio evo + per guarnire ✨8 g di lievito si birra secco ✨sale q.b. Tagliamo i pomodori maturi in piccoli pezzi e li mettiamo in una ciotola ampia. Puliamo la cipolla e la tritiamo, stessa cosa anche per il basilico, uniamo tutto nella ciotola insieme a uno spicchio d’aglio schiacciato e mischiamo . Quindi saliamo e uniamo la farina di semola. Prima amalgamiamo con l’aiuto di un cucchiaio e poi impastiamo con le mani, i liquidi del pomodoro aiuteranno il processo. Uniamo anche 50 g di l’olio extravergine di oliva, il lievito secco e continuiamo a impastare per amalgamare il tutto. Copriamo e lasciamo riposare 3 ore, quindi versiamo tutto su una teglia ben oliata (grandezza di una leccarla da forno) distribuiamo in maniera omogenea, filo d’olio evo e lasciamo riposare 20 minuti. Inforniamo a 180 gradi per 30 minuti fino ad ottenere una focaccia bella dorata. Per gustarla al meglio lasciamola raffreddare #focaccia #sacostedda #focacciasarda #sardegna #ricettesarde #focacciaalpomodoro #ricetteestive #pomodoro
Che ne sarà delle nostre cose dopo la morte? Me lo sono chiesta curiosando in casa della Franca, una signora bolognese che abitava in un appartamento elegante e raffinato del centro storico, nello stesso palazzo di quando frequentavo l’università. La Franca si è spenta nel dicembre del 2023, a 98 anni, e sua nipote Isabella ha voluto onorarla aprendo le porte della sua casa condividendo ricordi e pezzi di vita che mi hanno fatta commuovere. Così è nato il progetto @lacasadifranca per dare una seconda vita a tutti quegli oggetti che l’hanno accompagnata e che lei ha custodito con cura. Tutto in quella casa parla di lei e potrà continuare a vivere nei ricordi anche di chi non l’ha mai conosciuta. Per capire la magia dovete andare alla Casa di Franca. 🗓️prossimo e ultimo evento prima dell’estate 7-8 giugno Trovate tutte le info sulla sua pagina ✨ #lacasadellafranca #bologna #bolognavintage #vintage #secondhand #secondhandlover
I tamago sando sono dei sandwich tipici del Giappone a base di uova sode 🇯🇵🥚 li ho veganizzati e vi assicuro che sono deliziosi come i classici, semplicissimi da preparare e anche super proteici😍🤤💪🏻 Ingredienti per 2-3 tamago sando: ✨4-5 mestoli di sostituto dell’uovo a base di fagioli (ricetta qui sul mio profilo) ✨500 g di tofu semi firm ✨sale kala namak q.b. ✨60 g di maionese vegetale ✨4- 6 fette di pane in cassetta senza bordi Scaldiamo un filo di olio evo e aggiungiamo il sostituto dell’uovo a base di fagioli, trovate la ricetta sempre sul mio profilo. Lo lasciamo solidificare un po’ come delle classiche uova strapazzate. Quindi lo lasciamo raffreddare un attimo trasferendolo in una ciotola e uniamo la maionese, sale kala namak per il sapore sulfureo, pepe amalgamando. Per il bianco d’uovo sodo utilizziamo il tofu semi firm che ha una consistenza molto simile. Lo tagliamo in piccoli cubetti e lo uniamo al resto continuando ad amalgamare. Farciamo le fette di pane su ogni lato distribuendo la farcitura su tutta la superficie e creando un piccola montagnetta nel centro. Chiudiamo applicando una leggera pressione e facciamo riposare in frigo per 10 minuti Quindi tagliamo il sandwich a metà con un coltello dalla lama bagnata. #tamagosando #cucinagiapponese #uovavegane #sandwich #vegansandwich #cucinavegetale
Vacanze al mare mangiando vegan è possibile? Assolutamente sì! Ti porto in Romagna al Luxor Veg un hotel con ristorazione 100% vegetale🌿 a prova di onnivoro e ospitalità pet friendly 🐶 Vorresti più hotel come questo? #romagna #veganhotel #veganitaly #igeamarina #vacanzeromagna #vacanzeitaliane #mangiarevegano #emiliaromagna *invited
È possibile per un vegano mangiare all’Hot Pot? 🍜🍲🥢 Bologna da @ristorante_shu_bologna assolutamente si! Siamo nel centro storico della città a due passi della Montagnola e qui potete provare un hot pot di ottima qualità con tantissime verdure, funghi, noodles e tofu differenti. Quale piatto vi ispira di più? #hotpot #hotpotbologna #mangiareabologna #cucinacinese #tofu
Ho provato il burger di cipolla, penso non ci sia bisogno di spiegare a parole quanto sia godurioso🧅🍔🤤 Ingredienti per un burger: ✨1 cipolla grande ✨1 cucchiaio di salsa di soia ✨1 cucchiaino di zucchero ✨olio extravergine di oliva q.b. ✨2 sottilette di formaggio vegetale ✨1 burger vegetale ✨salsa a piacere Fondamentale una cipolla medio grande, la puliamo e tagliamo delle fette grosse di circa 2-3 cm il resto lo possiamo stufare o farci il soffritto. Scadiamo un filo di olio evo, uniamo salsa di soia, zucchero di canna amalgamiamo e adagiamo le fette di cipolla, facendole rosolare dolcemente su entrambi i lati, fino a quando non saranno ben cotte ma ancora un po croccanti. Ci vorranno circa 10 minuti. Verso fine cottura aggiungiamo anche il burger vegetale, e infine le sottilmente sul burger e su una delle fette di cipolla facendole fondere. Componiamo il burger a strati con fetta di cipolla con formaggi, salsa, io ho usato quella rosa, burger e chiudiamo con l’altra fetta di cipolla. Quanto state sbavando sullo schermo? #burger #onionburger #foodporn #ricettefacili #ricetteveloci #cipolla #ricettecipolla
Se non conoscete il ful madames dovete assolutamente provarlo, un piatto tipico della cucina mediorientale a base di fave, semplicissimo da fare, gusto bomba e spaziale con il pane croccante. ingredienti: ✨1 cipolla ✨1 spicchio di aglio ✨1 cucchiaio di concentrato di pomodoro ✨200 g di pomodori maturi ✨1 cucchiaino di cumino in polvere ✨pepe q.b. ✨500 g di fave cotte o fagioli borlotti ✨sale ✨olio extra vergine di olive Puliamo e tritiamo grossolanamente la cipolla. Stessa cosa con un pomodoro fresco maturo. Scaldiamo l’olio extra vergine di oliva e facciamo rosolare la cipolla insieme a uno spicchio di aglio schiacciato facendo appassire. Aggiungiamo il concentrato di pomodoro e amalgamiamo. Quindi aggiungiamo anche il pomodoro fresco, cumino, pepe, e continuiamo a far rosolare dolcemente aggiungendo un po’ di acqua. Lasciamo cuocere una decina di minuti e verso fine cottura aggiungiamo le fave cotte , io uso i fagioli borlotti perché sono allergica. Continuano la cottura per quel che minuto e infine schiacciamo i legumi amalgamandoli al pomodoro. Potete usare un mestolo o uno schiaccia patate. Si può mangiare sia da caldo che freddo. Vi farà volare accompagnata con il pane croccante #fulmadames #fave #cucinamediorientale #cucinavegetale #veganitalia #ricetteveloci #ricettefacili
Devi assolutamente provare questa schiacciata con tutti i sapori della primavera 🌿🌸🫛 diventerà la tua nuova ricetta preferita. Dorata, saporita e si prepara in 10 minuti. Ingredienti per 6 porzioni: ✨250 g di asparagi ✨250 di piselli cotti ✨1 zucchina ✨mezza cipolla (150 g) ✨150 g di farina 0 ✨50 g di farina di ceci o lupini ✨70 ml di olio evo ✨300 ml di acqua ✨1 cucchiaino di erbe aromatiche ✨sale q.b. ✨lievito alimentare (facoltativo) Puliamo e tagliamo a fettine sottili la cipolla e la zucchina. Tagliamo le punte degli asparagi e tagliamo i gambi prima a metà e poi in pezzi più piccoli. In una ciotola uniamo la farina 0, farina di ceci o di lupini, l’acqua, olio extravergine di oliva, sale, erbe aromatiche in polvere e amalgamiamo con un frusta creando una crema liscia senza grumi. Quindi uniamo tutte le verdure tagliate e i piselli cotti e li amalgamiamo alla pastella. Quindi trasferiamo tutto su una leccarda rivestita con carta forno e distribuiamo in maniera omogenea su tutta la superficie. Spargiamo anche le cime degli asparagi, filo di olio evo e se volete una spolverata di lievito alimentare in fiocchi. Inforniamo a 200 gradi in forno caldo ventilato per 30-35 minuti fino a cottura ottimale. Lasciate raffreddare. schiacciata Schiacciata primaverili scarpaccia ricette primaverili ricette semplici Ricette veloci senza uova cucina vegetale #schiacciata #cucinavegetale #scarpaccia #ricettesemplici #ricetteveloci #senzauova #senzaburro #senzalatte #ricetteprimavera
Ti faccio scoprire 3 posti dove mangiare vegano a Bologna all’aperto in mezzo alla natura🍔🌿🌳🌸🌞 L’ultimo è il mio preferito! Nei commenti vi lascio tutti i dettagli! #bologna #bolognavegan #mangiareabologna #estatebolognese #dovemangiare #cucinaitaliana
Se vieni a Bologna devi assolutamente provare le cene di primavera di @agr.biodulcamara ✨ un’occasione unica al mese per provare la cucina 100% vegetale alla carta dell’agriturismo🌿 🗓️ la prossima sarà sabato 24 maggio 🌳Dulcamara si trova sui colli nel parco dei Gessi, un luogo suggestivo dal panorama pazzesco, che puoi raggiungere anche a piedi grazie ai sentieri Il menù ha pianamente soddisfatto le nostre aspettative ❤️Dulcamara ospita e si prende cura di alcuni animali salvati da situazioni di sfruttamento e incuria e sono proprio le cene, i pranzi all’aperto e gli eventi che organizza a permettergli di portare avanti i progetti anche per il loro benessere. 📣In questo periodo è fondamentale ampliare il recinto dei maiali, avere più spazio significherebbe per loro tornare ad esplorare parti dell’agriturismo che dopo le direttive sulla peste suina, non hanno più potuto percorrere. Trovate tutto il progetto con i dettagli sulla loro pagina! ❓Quale piatto ti ispira di più di quelli che abbiamo provato? ➡️ Se vuoi smettere di sbavare dietro lo schermo, prenotati alla loro prossima cena di primavera! #cucinavegetale #agriturismovegan #bolognavegana #veganitalia #dovemangiareabologna #cucinaitaliana #veganoitaliano #brasatodiseitan
Se pensi che il seitan sia una suola di scarpa insapore non hai provato questi bocconcini ai peperoni. La goduria in un piatto, basta una padella e pochissimo tempo per farli. ingredienti per 2-3 porzioni: ✨1 cipolla rossa ✨1 peperone giallo ✨1 peperone rosso ✨250 g di seitan al naturale ✨50 ml di salsa di soia ✨olive q.b. ✨capperi q.b. ✨2 cucchiaini di origano secco ✨olio evo q.b. ✨sale q.b. Puliamo e tagliamo a fettine una cipolla, puliamo anche i peperoni dai semi e filamenti interni e li tagliamo a fettine. Scaldiamo l’olio evo in una padella e aggiungiamo la cipolla facendola rosolare dolcemente. Quindi uniamo anche i peperoni, saliamo e continuiamo a far rosolare fino a farli ammorbidire, basteranno una decina di minuti. Aggiugiamo i bocconcini di seitan al naturale, salsa di soia, olive, capperi, origano, amalgamiamo e lasciamo cuocere ancora 5 minuti. Potete mangiarlo anche subito ma se lo lasciate raffreddare un attimo gusterete meglio i sapori. Il giorno dopo è ancora più buono ed è perfetto anche come condimento per una pasta #seitan #ricetteseitan #carnevegetale #seitanaipeperoni #ricettevegane #cucinavegetale #sostituticarne