Gianluca Torre di 'Casa a prima vista' presenta il suo podast 'Casa perfetta', che in una puntata ha Linus come ospite: "La casa più preziosa l'ho venduta un mese fa. Ora ne ho in vendita una da 30 milioni". L'intervista completa di Gianluca Torre a Deejay Chiama Italia è disponibile sull'app di Radio DEEJAY, deejay.it, YouTube e piattaforme audio (puntata del 20 gennaio). #radiodeejay #deejaychiamaitalia #gianlucatorre #casaaprimavista @gianlucatorre01
Chi come@elodie_official vorrebbe nuova musica di Rihanna? 🤚🏻 Ospite a Deejay Chiama Italia la cantante parla dei tanti diversi progetti che ha per le mani: la nuova canzone “Feeling” con Tiziano Ferro, il calendario Pirelli, il doppiaggio nel film Disney “Mufasa”, le due date negli stadi e la parte nel nuovo film di Mario Martone “Fuori”. Tutta l’intervista è su YouTube, deejay.it , app di Radio DEEJAY e piattaforme audio (puntata del 19 novembre) #radiodeejay #deejaychiamaitalia #elodie #taylorswift #rihanna
E voi quanti “modelli” avete prodotto? 😂 A Deejay Chiama Italia, abio De LuigiF e Valentina Lodovini presentano il film “10 giorni con i suoi”, terzo capitolo della saga aperta da ’10 giorni senza mamma’ e proseguita con ’10 giorni con Babbo Natale’, al cinema dal 23 gennaio. Nel film, i due attori accompagnano la figlia maggiore Camilla in Puglia, dove va a convivere con il fidanzato per frequentare l’università. Dalla finzione alla realtà, Fabio De Luigi parla così in diretta dei suoi due figli. Tutta l’intervista è disponibile sull’app di Radio DEEJAY, deejay.it, YouTube e piattaforme audio (puntata del 23 gennaio). #radiodeejay #deejaychiamaitalia #10giorniconisuoi #fabiodeluigi #valentinalodovini #cinema #film #commedia #davedere
Annalisa e Tananai sono le guest star di Natale Like A Deejay, la canzone di Natale 2024 di Radio DEEJAY. Il brano, cover del classico Somethin’ Stupid di Frank Sinatra e Nancy Sinatra del 1967 e celebre anche per la versione del 2001 di Robbie Williams e Nicole Kidman, è stato adattato in chiave natalizia da Rocco Tanica con la sua consueta dose di ironia e sentimento. Natale Like A Deejay ha due versioni: la Deejay edit, cantata da tutti i deejay della radio con un cameo di Annalisa e Tananai, e la versione cantata esclusivamente da Annalisa e Tananai, che tornano quindi a duettare insieme dopo il grande successo estivo di “Storie brevi”. Tutto il video lo trovate su YouTube #annalisa #tananai #radiodeejay #natalelikeadeejay @ANNALISA@tananaimusica
L’album “Alaska baby” di Cesare Cremonini è stato anticipato dal singolo “Ora che non ho più te”, attualmente ai vertici delle classifiche di vendite, streaming e airplay radiofonico. La creazione del brano, racconta il cantante a Deejay Chiama Italia, ha richiesto il lavoro di più menti: “È stato un vero lavoro di squadra. Questa canzone era nata come una ballad, l’avevo scritta tristissima. Era una cosa anni ’80, molto molto lenta. Poi con Davide Petrella, con cui lavoro da tanti anni, abbiamo perfezionato il bridge e il ritornello. Dopo Alessandro De Crescenzo, un produttore con cui lavoro, mi ha detto “Ma questa è un uptempo”. Allora abbiamo buttato giù un ritmo raddoppiato e mi sono accorto che gli spazi della metrica di questa canzone lasciavano fluire il ritmo. Quindi era diventata una canzone mid-tempo moderna. Una hit mid-tempo radiofonica”. La versione definitiva, però, è nata ancora dopo, in uno studio di Londra: “In un altro momento ancora Alessio Natalizia, un produttore specializzato in musica elettronica, mi ha detto “Questa me la lavoro a Londra”, e gli ha dato quel sapore elettronico, un po’ virus malato, un po’ techno, che ci ricorda gli after di quando eravamo giovani. Questa canzone è un lavoro di squadra che ci dimostra come il pop di qualità sia un lavoro di squadra”. Tutta l’intervista a Deejay Chiama Italia è su Youtube, deejay.it, App di Radio DEEJAY e piattaforme audio (puntata del 28 novembre) #radiodeejay #deejaychiamaitalia #cesarecremonini #cremonini #alaskababy #orachenonhopiùte @cesarecremonini
“Tramontano le nuvole, ma resterà il sole, perché tu ti meriti un giorno migliore”. Riccardo Zanotti ha scritto queste parole dopo aver sentito al telegiornale la notizia dell’ennesimo femminicidio, quello di Giulia Tramontano. Da lì è nata ‘Migliore’, la canzone dei Pinguini Tattici Nucleari che racconta la storia della vittima di Alessandro Impagnatiello, assassinata mentre portava in grembo il loro figlio Thiago. Il brano, contenuto nell’album ‘Hello World’, è stato condiviso nelle storie su Instagram da Chiara Tramontano, sorella di Giulia, con un messaggio: “La canterò a squarciagola per te”. Ospite a Radio Deejay, Riccardo Zanotti spiega com’è nata la canzone, una presa di posizione su una tema delicato e quanto mai attuale come la violenza di genere. L’intervista completa di Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari a Deejay Chiama Italia è disponibile su Youtube, deejay.it, app di Radio DEEJAY e piattaforme audio (puntata del 10 dicembre) #radiodeejay #deejaychiamaitalia #pinguinitatticinucleari #migliore #giuliatramontano #riccardozanotti #ptn @pinguini_tattici_nucleari
“Non avrei mai pensato di arrivare a undici anni di matrimonio insieme, soprattutto perché la mattina dopo mi ha chiesto il divorzio”. Ospite a Gazzology per presentare il suo nuovo libro “Nelle tue mani, nella sua pelle” (in cui la protagonista si chiama Laura), Marco Bocci parla della sua storia con Laura Chiatti, con cui è sposato da 11 anni. Oggi la coppia ha due figli, Enea e Pablo, di 10 e 8 anni. Puoi vedere l’intervista completa di Marco Bocci a Gazzology sull’app di Radio DEEJAY, deejay.it, YouTube e piattaforme audio (puntata del 29 gennaio). #radiodeejay #gazzology #marcobocci #laurachiatti @Gianluca Gazzoli
I tre (più uno) clichè sui cinesi più fastidiosi secondo Giorgia Yin: “Non ho mai capito sta roba di etichettare le persone”. L’intervista completa di Giorgia Yin a Say Waaad?!? è disponibile su Youtube, deejay.it, app di Radio DEEJAY e piattaforme audio (puntata del 6 gennaio). #radiodeejay #saywaaad #giorgiayin @giorgiayin@michelewadcapo
“Ho iniziato a rappare proprio presto. C’è un video su YouTube in cui avevo dieci anni e già ero fortissimo”. Geolier ha scoperto fin da piccolo la passione per il rap, come testimoniano alcuni video presenti in rete, e da lì non si è più fermato. Il rapper parla dei suoi inizi nell’intervista a Deejay Chiama Italia: “Penso ci fossero voluti due o tre anni per fare pratica prima di quel video. Però ero forte veramente”. 14 anni dopo, Geolier ha partecipato al Festival di Sanremo (chiudendo al secondo posto) e fatto tre concerti sold out al Maradona, proprio grazie alla musica rap con cui si cimentava già da bambino. Tutta l’intervista di Geolier a Deejay Chiama Italia è su YouTube, deejay.it, app di Radio DEEJAY e piattaforme audio (puntata del 5 dicembre). #radiodeejay #deejaychiamaitalia #geolier @ilverosecondino
Da dove nasce il nome d’arte di Geolier, che in francese significa “secondino”? ”In realtà me lo diede un mio amico, ma non perché sapesse il francese”, risponde Geolier. Il riferimento parrebbe nascere da Secondigliano, il quartiere di Napoli di Geolier, i cui abitanti sono appunto i “secondini”. Da qui, il nome d’arte. Geolier è venuto ospite a Deejay Chiama Italia per presentare “Per sempre”, il nuovo libro dove racconta la sua storia, da Secondigliano a un ruolo da protagonista nella scena musicale italiana. La sua canzone “I’ p’ me, tu p’ te” è la canzone italiana più ascoltata su Spotify nel 2024, così come il suo album “Dio lo sa” è al numero uno delle preferenze sulla piattaforma. Tutta l’intervista è su YouTube, deejay.it, app di Radio DEEJAY e piattaforme audio (puntata del 5 novembre) #radiodeejay #geolier #rapitaliano
A Say Waaad?!?, Marracash riflette sull’amore e sul modo in cui viene trattato nelle canzoni: “È la possessione che viene demonizzata oggi. Le canzoni degli anni ‘60 sentite adesso sono un po’ strane. Mettendo in discussione quelle canzoni, mettiamo in discussione il romanticismo e la possessione. È questo che tutti sentiamo”. Puoi vedere l’episodio speciale di Say Waaad?!? con Marracash ospite per due ore su YouTube, deejay.it, app di Radio DEEJAY e piattaforme audio (puntata del 10 gennaio). #radiodeejay #saywaaad #marracash #èfinitalapace @michelewadcapo
Alessia Pecchia di Amici imita Alessandra Celentano, Emanuel Lo e Rudy Zerbi ☠️ Nella puntata speciale di Say Waaad?!? in diretta dagli studi di Amici, la ballerina sfrutta le sue doti di imitatrice per vestire i panni tre degli insegnanti del talent show, scatenando le risate di Deddè e Alessio. Secondo voi esagera? Puoi vedere l'episodio completo di Say Waaad?!? con ospiti i partecipanti di quest'edizione di Amici sull'app di Radio DEEJAY, deejay.it, YouTube e sulle piattaforme audio (puntata del 13 gennaio). #radiodeejay #saywaaad #amiciufficiale @michelewadcapo@alessiapecchia
“Questo disco l’ho fatto pensando di essere in America, infatti molti non hanno capito un c…”. Non usa mezzi termini Guè nel raccontare ‘Tropico del capricorno’, il suo nuovo album uscito venerdì 10 gennaio. A Deejay Chiama Italia, il rapper spiega: “Ci ho messo tutte le mie reference. So che non si vede, ma in realtà io ho una grande cultura e passione: colleziono vinili, conosco musica da tanto e ascolto di tutto”. Nell’album sono inseriti alcuni campionamenti - come ad esempio ‘Che soddisfazione’ di Pino Daniele in ‘Oh mamma mia’ e ‘Acqua e sapone’ degli Stadio (scritta da Vasco Rossi) in “Meravigliosa” - ma anche citazioni a brani di altri generi, tra cui il reggae e il soul. Tutte reference importanti che hanno segnato la formazione musicale di Guè. Non tutti, però, le hanno colte, come ha ironicamente sottolineato Gué in un post su Instagram dove scrive “Tropico del Capricorno vietato ai minori di 18 anni”, lasciando intendere che i riferimenti dietro al disco non siano facili da riconoscere, soprattutto per un pubblico più giovane. L’intervista completa di Guè a Deejay Chiama Italia è disponibile sull’app di Radio Deejay, deejay.it, YouTube e tutte le piattaforme audio (puntata del 13 gennaio). #radiodeejay #deejaychiamaitalia #gue #tropicodelcapricorno @therealgue
E voi sapete riconoscere il palermitano dal catanese? Luigi Lo Cascio prova a spiegare le differenze al Trio Medusa, scherzando anche sull’immortale discussione tra arancino e arancina. L’attore è ospite di Chiamate Roma Triuno Triuno per la seconda stagione di ‘The bad guy’, serie tv italiana ambientata in Sicilia e disponibile su Prime Video, dove interpreta il burbero magistrato Nino Scotellaro, appunto il ‘cattivo ragazzo’ del titolo: “Mi diverto a fare il cattivo, è la mia vera natura. Vieni pagato per fare il cattivo ma non finisci dentro, è la condizione migliore”. Potete trovare l’intervista su deejay.it, sull’App di Radio DEEJAY o sulle piattaforme audio (puntata del 13 dicembre) #radiodeejay #chiamateromatriunotriuno #triomedusa #luigilocascio #thebadguy
Magia o battuta? 🪄🥶☠️ Raffaello Corti, in arte Faccestamagia, porta a Gazzology i suoi trucchi e le sue freddure. #radiodeejay #gazzology #gianlucagazzoli #faccestamagia #magia #battute @Raffaello Corti @Gianluca Gazzoli
Paola Iezzi ricorda quando aveva come professore Roberto Vecchioni. Ospite a Say Waaad?!? dopo l’esperienza da giudice di X Factor e l’uscita del singolo da solista “Club astronave”, la cantante racconta la sua esperienza al liceo Beccaria di Milano, dove il suo professore di latino e greco era proprio il cantautore: “Avevamo una specie di adorazione per lui, ma non perché fosse famoso: non ricordava mai a nessuno che era un cantante. Era il suo carisma”. L’intervista completa di Paola Iezzi a Say Waaad?!? è disponibile sull’app di Radio DEEJAY, deejay.it, YouTube e piattaforme audio (puntata del 22 gennaio). #radiodeejay #saywaaad #paolaechiara #vecchioni #musicaitaliana #paolaiezzi @michelewadcapo@paolaiezzi
Marco Masini ricorda un aneddoto sul suo primo Festival di Sanremo, nel 1990. Nella serata cover del Festival di Sanremo 2025, il cantautore si esibisce con Fedez sulla sua “Bella stronza”. #radiodeejay #deejaychiamaitalia #onair #sanremo #sanremo2025 #marcomasini #fedez #bellastronza @marcomasinireal