In questo video proviamo a ricostruire come siamo arrivati a uno dei punti più bassi della storia della diplomazia, e quali potrebbero essere i suoi effetti. #zelensky #trump
Una foto che passerà alla Storia e che ci racconta come è cambiato il rapporto tra Trump e Zelensky a 60 giorni dal loro litigio alla Casa Bianca. Ce lo racconta @Francesco Oggiano #trump #zelensky #papafrancesco #ucraina #statiuniti
La storia che devi conoscere oggi, 30 aprile 2025: cos'è e come si usa la Carta Giovani Nazionale. Ce lo racconta @Camilla Ferrario #news #notiziadelgiorno #cartagiovaninazionale #appIo #sconti #lavoro #eventi #willmakers #agevolazioni #under35 #governo #cartagiovani #studenti
L’8 e 9 giugno si vota per 5 referendum: uno per modificare le regole per l’ottenimento della cittadinanza italiana e poi quattro quesiti su lavoro e Jobs Act. Il rischio più grande per questi referendum, come sempre accade in questi casi, è che vada a votare poca gente e che quindi i quesiti non raggiungano il quorum di partecipazione richiesto dalla Costituzione del 50% +1 degli aventi diritto al voto. Una cosa però per favorire la partecipazione è stata fatta: ci sarà di nuovo una sperimentazione sul voto fuorisede che coinvolgerà chi è fuorisede per motivi di studio, lavoro o cura. In questo video andiamo quindi a vedere per cosa si vota, come e quando si vota e come funziona il voto fuoriesce. Alla scrittura di questo video hanno collaborato @camillaferrario e @pietroforti213 #referendum #politica #italia
“Con la pandemia ci siamo ritrovati impauriti e smarriti. Con la tempesta è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri ego sempre preoccupati della propria immagine. È rimasta scoperta, ancora una volta, quella benedetta appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l’appartenenza come fratelli” Papa Francesco (1936-2025). Il video di @Francesco Oggiano #papa #papafrancesco
Segui @will_ita, lo spazio per i curiosi del mondo Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha tenuto un discorso di fronte ai lavoratori di un’azienda farmaceutica di Latina in occasione della Festa del Lavoro. Parlando del mercato del lavoro, Mattarella ha sottolineato che, nonostante l’aumento dell’occupazione, la questione dei salari bassi rimane preoccupante: “Si registrano oggi, in questo periodo, segnali incoraggianti sui livelli di occupazione. Permangono, d’altro lato, aspetti di preoccupazione sui livelli salariali, come segnalano i dati statistici e anche l’ultimo Rapporto mondiale 2024-2025 dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Quel documento nota che l’Italia si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo, con salari reali inferiori a quelli del 2008 nonostante la ripresa registrata nel 2024. Questo mentre, a partire dal 2022, la produttività è cresciuta”. Una crescita insufficiente dei salari è stata accompagnata, invece, da un aumento dell’inflazione e quindi da una diminuzione dei salari reali. Secondo l'OCSE, tra il 1991 e il 2022 gli stipendi in Italia si sono ridotti dell'1%. In tutti gli altri Paesi UE per i quali sono disponibili i dati, si è registrata una crescita. Considerando un'inflazione media dell'8,7% nel 2022 e del 5,7% nel 2023, la conseguenza è stata la perdita di potere d'acquisto da parte di molti cittadini italiani. Secondo il Presidente della Repubblica, il fenomeno dei salari bassi ha un impatto anche sul calo demografico, dal momento che molti giovani decidono di lasciare il Paese a causa di un salario non adeguato: “Resta alto il numero di giovani, con preparazione anche di alta qualificazione, spinti all’emigrazione. Questi fenomeni impoveriscono il nostro capitale umano”. Il capo dello Stato si è soffermato anche sulla condizione dei lavoratori migranti e sulle condizioni di sfruttamento in cui versano: “Peraltro il trattamento dei migranti – con salari che, secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro, risultano inferiori del 25% rispetto a quelli dei cittadini italiani – fino a includere fenomeni scandalosi come il caporalato, va contrastato con fermezza”.
La storia che devi conoscere oggi, 3 marzo 2025: il vertice dei leader europei sull'Ucraina, ospitato dal premier inglese Starmer, ha visto la presenza anche della nostra presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Cosa ne è uscito? Ce ne parla @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #trump #zelensky #meloni #starmer #macron #ucraina #russia
Il Comitato Vele di Scampia, insieme a tante associazioni del quartiere, ha lottato per decenni per garantire dignità agli abitanti, opponendosi all’abbandono e al degrado. Oggi si chiude un’epoca: le Vele, simbolo di mala gestione da parte delle istituzioni e abusivismo, non esisteranno più. Nate negli anni ’70 come edilizia popolare innovativa, sono presto diventate inabitabili: spazi insalubri, amianto, sovraffollamento e assenza di manutenzione. Dopo il crollo del ballatoio della Vela Celeste, le demolizioni si sono accelerate. L’unica vela rimasta sarà recuperata per uffici pubblici, mentre sorgeranno nuovi alloggi, scuole e spazi di socialità per il riscatto del quartiere. Oggi abbiamo assistito alla demolizione della Vela Gialla, simbolo delle lotte e della resistenza di un quartiere che oggi, vuole tutto. #napoli #vele #scampia
La storia che devi conoscere oggi, 14 marzo 2024: ieri sera il Consiglio dei ministri ha confermato che andremo a votare 8 e 9 giugno per i referendum. Ma quali sono i quesiti? E come siamo messi sul voto fuorisede? Ce lo racconta @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #referendum #cittadinanza #lavoro #jobsact #fuorisede #votofuorisede #studentefuorisede #lavoratori #quesitireferendum #referendumabrogativo
L’ora legale è stata introdotta per la prima volta in Germania poco più di cent’anni fa: c’era la prima guerra mondiale e si voleva risparmiare il carbone che si usava per produrre energia per l’illuminazione. Da allora più di settanta paesi l'hanno adottata, nel frattempo però il mondo è cambiato e si è iniziato a dibattere sulla sua utilità. Quest'anno è uscita una revisione della letteratura mondiale sugli effetti del cambio dell'ora: il risparmio sui consumi di elettricità sono irrisori, ci sono effetti positivi sui tassi di criminalità, ma i benefici impallidiscono di fronte agli effetti negativi sulla salute. Ce ne parla @Silvia Lazzaris #oralegale #scienza #energia
Ma cosa sta succedendo negli uffici delle agenzie federali nella nuova amministrazione Trump? Proviamo a parlarne a partire da un'inchiesta del New York Times Ce ne parla @Francesco Oggiano #trump #freespeech #usa #statiuniti
La storia che devi conoscere oggi, 8 maggio 2025: una nuova circolare dei ministeri dell'Interno e della Salute dà delle specifiche sull'applicazione del nuovo codice della strada e sullo stato di alterazione. Ce lo racconta @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #codicedellastrada #nuovocodicedellastrada #ministerointerno #ministerosalute #regole #strada #guida #alterazione
La storia che devi conoscere oggi, giovedì 27 marzo: la Commissione europea ha presentato un piano per preparare i cittadini europei a sopravvivere in caso di gravi crisi, come guerre o catastrofi naturali. Ma questi significa che siamo in pericolo? Che dobbiamo prepararci per la Terza guerra mondiale? Ci risponde @Federico Tafuni #europa #guerra #kitdisopravvivenza #notiziadelgiorno
La storia che devi conoscere oggi, 21 marzo 2025: sappiamo tutti quanto può essere difficile chiedere un aumento al proprio datore di lavoro, ma quanto gli costa davvero? E a proposito di stipendi, quanti annunci lo mostrano? Ce ne parla @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #lavoro #stipendio #aumento #datoredilavoro #job #jobretention
La storia che devi conoscere oggi, mercoledì 23 aprile: è molto difficile capire chi potrebbe essere eletto nuovo papa. Ma gli esperti hanno comunque stilato una lista di possibili papabili. Ce la racconta @Federico Tafuni #papafrancesco #papa #chiesa #vaticano #conclave #burke #parolin #tagle
La storia che devi conoscere oggi, 9 aprile 2025: le motivazioni della sentenza che ha portato all'ergastolo Filippo Turetta stanno facendo molto discutere. Ce ne parla @Camilla Ferrario #cecchettin #turetta #notizia #news #tribunale
La storia che devi conoscere oggi, 31 marzo 2025: i dati più recenti sugli effetti del nuovo codice della strada e sulle zone 30 in Italia. Ce ne parla @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #codicedellastrada #patente #auto #automobili #traffico #strada #zona30 #limitedivelocità #patente #ritiropatente
La storia che devi conoscere oggi, giovedì 10 aprile: Donald Trump ha sospeso i dazi "reciproci" a oltre 75 Paesi, compresa l'UE, per almeno 90 giorni. La Cina però non rientra tra questi Paese, e avrà dazi del 125%. Ma perché Trump ha fatto marcia indietro? Cosa c'è dietro a tutta sta storia? Ce lo spiega @Federico Tafuni #trump #donaldtrump #dazi #economia #usa #statiuniti