Tiktok:
youtube:
  • 89662
    Classifica globale
  • 1203
    Classifica Paese/Regione
  • 640.63K
    Seguaci
  • 1.35K
    Video
  • 15.47M
    Piace
  • Nuovi video
    33
  • Nuovi seguaci
    15.48K
  • Nuove visualizzazioni
    8.68M
  • Nuovi Mi piace
    412.19K
  • Nuove recensioni
    10.92K
  • Nuova condivisione
    30.42K

Will Media  Andamento dei dati (30 giorni)

Will Media Analisi statistiche (30 giorni)

Will Media Video piccanti

In questo video proviamo a ricostruire come siamo arrivati a uno dei punti più bassi della storia della diplomazia, e quali potrebbero essere i suoi effetti. #zelensky #trump
2.14M
141.53K
6.61%
1.45K
3.77K
8.5K
La storia che devi conoscere oggi, 14 febbraio 2025: il governo ha detto no al voto fuorisede per i referendum di questa primavera. Ce ne parla @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #voto #dirittodivoto #votofuorisede #fuorisede #piantedosi #ministro #governo #governomeloni #sanremo
2.06M
163.14K
7.92%
381
2.07K
3.3K
La storia che devi conoscere oggi, 28 febbraio 2025: il governo ha introdotto il bonus bollette per aiutare famiglie e imprese. Vediamo di che si tratta con @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #bonusbollette #bollette #energia #gas #luce #gaseluce
1.09M
14.48K
1.33%
441
851
3.39K
La storia che devi conoscere oggi, 18 febbraio 2025: l'aumento delle bollette nelle ultime settimane ha delle ragioni chiave, ma c'è anche una buona notizia sulle rinnovabili. Ce lo racconta @Camilla Ferrario #news #notiziadelgiorno #mondo #imparacontiktok #bollette #gas #prezzi #prezzibollette
810.7K
29.58K
3.65%
509
531
4.62K
La storia che devi conoscere oggi, giovedì 20 febbraio: Trump ha detto che l'Ucraina ha iniziato la guerra con la Russia, che Zelensky è un dittatore e che dovrebbe darsi da fare se non vuole ritrovarsi senza un Paese da governare. Cosa significa? Che gli Stati Uniti non sono più alleati dell'Ucraina, e nemmeno dell'Unione europea. E che ora sembra che il miglior alleato di Putin sieda alla Casa Bianca. Ce lo spiega @Federico Tafuni #trump #donaldtrump #notiziadelgiorno #putin #zelensky
742.37K
36.81K
4.96%
215
1.84K
1.67K
La storia che devi conoscere oggi, 3 marzo 2025: il vertice dei leader europei sull'Ucraina, ospitato dal premier inglese Starmer, ha visto la presenza anche della nostra presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Cosa ne è uscito? Ce ne parla @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #trump #zelensky #meloni #starmer #macron #ucraina #russia
547.08K
35.43K
6.48%
120
543
947
Diversi media hanno commentato il linguaggio del corpo dei due leader Donald Trump ed Emmanuel Macron durante la visita di quest'ultimo alla Casa Bianca. Può sembrare un particolare superficiale, ma la comunicazione politica, specie quella delle relazioni internazionali, è fatta anche di linguaggio del corpo e prossemica, specie quando quella vicinanza viene immortalata in video o foto che il giorno dopo faranno il giro del mondo. Ce ne parla @Francesco Oggiano
508.3K
33.87K
6.66%
84
133
763
La storia che devi conoscere oggi, 5 febbraio 2025: 11 persone sono morte a seguito di una sparatoria in una scuola frequentata da adulti in Svezia. Ce ne parla @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #svezia #sweden
413.68K
21.45K
5.18%
55
392
510
La storia che devi conoscere oggi, 6 febbraio 2025: nell'incontro con Netanyahu, Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti prenderanno il controllo di Gaza e ha proposto il trasferimento di massa dei cittadini palestinesi nei vicini Paesi arabi. Ce ne parla @Federico Tafuni #news #mondo #notiziadelgiorno #trump #donaldtrump #usa #netanyahu
408.42K
28.8K
7.05%
219
1.09K
2.17K
Il Comitato Vele di Scampia, insieme a tante associazioni del quartiere, ha lottato per decenni per garantire dignità agli abitanti, opponendosi all’abbandono e al degrado. Oggi si chiude un’epoca: le Vele, simbolo di mala gestione da parte delle istituzioni e abusivismo, non esisteranno più. Nate negli anni ’70 come edilizia popolare innovativa, sono presto diventate inabitabili: spazi insalubri, amianto, sovraffollamento e assenza di manutenzione. Dopo il crollo del ballatoio della Vela Celeste, le demolizioni si sono accelerate. L’unica vela rimasta sarà recuperata per uffici pubblici, mentre sorgeranno nuovi alloggi, scuole e spazi di socialità per il riscatto del quartiere. Oggi abbiamo assistito alla demolizione della Vela Gialla, simbolo delle lotte e della resistenza di un quartiere che oggi, vuole tutto. #napoli #vele #scampia
379.89K
10.82K
2.85%
45
226
313
La storia che devi conoscere oggi, 14 marzo 2024: ieri sera il Consiglio dei ministri ha confermato che andremo a votare 8 e 9 giugno per i referendum. Ma quali sono i quesiti? E come siamo messi sul voto fuorisede? Ce lo racconta @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #referendum #cittadinanza #lavoro #jobsact #fuorisede #votofuorisede #studentefuorisede #lavoratori #quesitireferendum #referendumabrogativo
367.15K
36.22K
9.87%
590
1K
5.11K
L’ora legale è stata introdotta per la prima volta in Germania poco più di cent’anni fa: c’era la prima guerra mondiale e si voleva risparmiare il carbone che si usava per produrre energia per l’illuminazione. Da allora più di settanta paesi l'hanno adottata, nel frattempo però il mondo è cambiato e si è iniziato a dibattere sulla sua utilità. Quest'anno è uscita una revisione della letteratura mondiale sugli effetti del cambio dell'ora: il risparmio sui consumi di elettricità sono irrisori, ci sono effetti positivi sui tassi di criminalità, ma i benefici impallidiscono di fronte agli effetti negativi sulla salute. Ce ne parla @Silvia Lazzaris #oralegale #scienza #energia
346.43K
14.99K
4.33%
122
592
981
La storia che devi conoscere oggi, giovedì 27 marzo: la Commissione europea ha presentato un piano per preparare i cittadini europei a sopravvivere in caso di gravi crisi, come guerre o catastrofi naturali. Ma questi significa che siamo in pericolo? Che dobbiamo prepararci per la Terza guerra mondiale? Ci risponde @Federico Tafuni #europa #guerra #kitdisopravvivenza #notiziadelgiorno
317.47K
14.43K
4.54%
101
362
973
La storia che devi conoscere oggi, 3 febbraio 2024: Trump sta imponendo nuovi dazi a tre dei partner commerciali principali degli Stati Uniti, ovvero Messico, Canada e Cina. Ma non sembra voler risparmiare i Paesi europei. Ce ne parla @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #usa #trump #cina #dazi #import #export #prodotti #europa #paesiUE #UE
295.93K
11.68K
3.95%
53
300
342
La storia che devi conoscere oggi, 21 marzo 2025: sappiamo tutti quanto può essere difficile chiedere un aumento al proprio datore di lavoro, ma quanto gli costa davvero? E a proposito di stipendi, quanti annunci lo mostrano? Ce ne parla @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #lavoro #stipendio #aumento #datoredilavoro #job #jobretention
216.04K
11.16K
5.16%
220
333
937
Il deserto di Kubuqi, nella Mongolia Interna, un tempo aveva la reputazione di essere un “mare di morte”. Di recente, i suoi campi di dune sono diventati un mare di possibilità fotovoltaiche, trasformati da un'ondata di pannelli solari appena installati, come mostrano le immagini di @nasaearth. La costruzione fa parte del piano pluriennale della Cina per la realizzazione di una Grande Muraglia solare. Secondo quanto riportato dalla NASA, il progetto dovrà essere completato entro il 2030. Sarà lungo 400 km, largo 5 km e avrà una capacità di generazione installata di 100 gigawatt. Finora, i funzionari cinesi hanno dichiarato di aver installato circa 5,4 gigawatt. L'impianto mostrato in foto si chiama Junma Solar Power Station (junma in mandarino significa "bel cavallo", da cui il disegno tra i pannelli) ed è stato completato nel 2019. Attualmente, con i suoi 196.320 pannelli, è in grado di fornire elettricità a circa 400.000 persone. Il deserto di Kubuqi è un luogo ideale per la produzione di energia pulita: pianeggiante, assolato e ben collegato a un centro industriale. Secondo i progettisti, la presenza dei pannelli solari avrebbe anche un secondo beneficio fondamentale, ossia il contrasto alla desertificazione. I pannelli bloccano i venti, rallentano il movimento delle dune e creano ombra sul terreno, contribuendo a ridurre l'evapotraspirazione del suolo e favorendo la crescita della vegetazione. Proprio la desertificazione è un grave problema per la Cina: quasi il 18% del suo territorio è affetto da questo fenomeno e, negli ultimi anni, il Paese ha intrapreso quella che i media nazionali hanno definito una "guerra alla sabbia" tramite l'installazione di pannelli fotovoltaici. Secondo il Global Energy Monitor’s Global Solar Power Tracker, a giugno 2024 la Cina sarà in testa alla classifica mondiale per capacità operativa di parchi solari, con 386.875 megawatt, pari a circa il 51% del totale globale. Gli Stati Uniti seguiranno al secondo posto con 79.364 megawatt (11%), mentre l'India sarà terza con 53.114 megawatt (7%). #energiasolare #cina #energiarinnovabile #sostenibilità
196.16K
5.09K
2.59%
57
225
248
La storia che devi conoscere oggi, 25 febbraio 2025: ogni anno in questo periodo è sempre la stessa storia, la qualità dell'aria è pessima. Ce ne parla @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #aria #inquinamento #qualitadellaria #ariainquinata
195.04K
16.01K
8.21%
125
498
1.15K
La storia che devi conoscere oggi, 31 marzo 2025: i dati più recenti sugli effetti del nuovo codice della strada e sulle zone 30 in Italia. Ce ne parla @Camilla Ferrario #news #mondo #notiziadelgiorno #codicedellastrada #patente #auto #automobili #traffico #strada #zona30 #limitedivelocità #patente #ritiropatente
184.03K
10.49K
5.7%
46
352
525
Segui @will_ita, lo spazio per i curiosi del mondo L’Italia ha un problema serio con gli asili nido: ne servirebbero di più, ma realizzarli è complicato. Oggi solo un bambino su tre ha accesso a un asilo nido, con forti squilibri tra Nord e Sud. Nel frattempo, paesi come Francia e Spagna hanno già superato il 50% di copertura. Per colmare il divario, l’Unione Europea ha fissato un obiettivo chiaro: entro il 2030 almeno il 45% dei bambini sotto i 3 anni dovrà avere un posto in asilo. Per questo l’Italia ha ricevuto ingenti fondi attraverso il PNRR, ma il problema è che non riesce a spenderli tutti. Secondo l’Ufficio Parlamentare di Bilancio, anche nello scenario più favorevole solo dieci regioni raggiungeranno il target del 45%, mentre nella previsione più realistica saranno appena sei. In ogni caso, la media nazionale si fermerà al 37%, ben lontana dall’obiettivo. I ritardi sono dovuti a vari fattori: la burocrazia complessa che rallenta le procedure, la crisi del settore edilizio con l’aumento dei costi dei materiali e la mancanza di operai specializzati, oltre alla discontinuità politica che rende difficile una pianificazione efficace. Ce ne parla @giacomo #asilinido #asili #italia #neogenitori
183.73K
5.12K
2.78%
3
65
18
La storia che devi conoscere oggi, 7 marzo 2025: la BCE ha tagliato i tassi di interesse per la sesta volta di fila. E questo ha un impatto diretto sui mutui. Per una volta una notizia positiva? Ce ne parla @Pietro Forti #casa #mutuo #tassidinteresse
166.32K
7.56K
4.54%
174
114
2.26K
Per favore unisciti al nostro gruppo Facebook TikTok Inspiration
Condivideremo gli ultimi video creativi e potrai discutere di qualsiasi domanda tu abbia con tutti!
TiktokSpy from IXSPY
Strumenti digitali per influencer, agenzie, inserzionisti e brand.
Società di terze parti indipendente, non il sito Web ufficiale di TikTok.
Copyright@2021 ixspy.com. All Rights Reserved