Per la rubrica "storie a lieto fine" ecco la crescita e lo sviluppo del "petauro dello zucchero" (sugar glider)! Piccolissimo marsupiale che sta conquistando il cuore di molti italiani! Sappiate che in cattività può sopravvivere benissimo anche alle nostre temperature nonostante sia originario delle foreste pluviali! È però importante garantire un giusto habitat (sia ambientale che sociale) meglio 2 o più esemplari, temperature comprese tra i 18 e i 25gradi, voliere di medie/grandi dimensioni con appositi nidi ed interazioni ad hoc! Considerate però che sporcano e puzzano molto rispetto ad un gatto o un cane, ma soprattutto che in Italia il commercio e la detenzione di questa specie è Illegale!!! #vet #veterinario #petauro #sugarglider #animals
Questo cane era solo, malato e senza speranza… fino a quando qualcuno ha scelto di non voltarsi dall’altra parte. Ogni giorno, tanti animali vengono abbandonati, ma la differenza la fanno le persone che decidono di aiutare. Non servono supereroi, basta un gesto di empatia: segnalare un animale in difficoltà, portarlo da un veterinario, dargli una seconda possibilità. Perché il cambiamento inizia da noi. ❤️🐾 #AiutareSiPuò #VeterinarioInPrimaLinea #AdottaNonComprare #Love
Cerume nelle orecchie? Evitate lavaggi empirici e soluzioni casalinghe! Provvedete sempre all’applicazione dei giusti antiparassitari (alcuni non funzionano) e portate il vostro pet dal veterinario per avere una diagnosi: alcune otiti necessitano di tampone con coltura batterica e micotica per capire che tipo di patogeno le stia causando… altre hanno una base patologia che non prevede patogeni esterni, insomma per utilizzare la giusta terapia bisogna avere le idee chiare riguardo la diagnosi! Scrivi nei commenti la tua esperienza e condividi il reel per aiutarmi a sensibilizzare anche chi non ha amici a quattro zampe! Clicca sul tasto “SEGUI” per accedere ai contenuti esclusivi sulla mia pagina, e non perdere neanche un “VETQUIZ” e le storie giornaliere su argomenti sempre diversi! Nei commenti un prodotto per i lavaggi auricolari! #vet #veterinario #otite #cerume #animali #divulgazione #divulgazionescientifica
È molto difficile che due gatti in casa si attacchino per uccidersi (solo in questo caso sarà il caso di intervenire… e generalmente si tratta di primo incontro tra soggetti diversi per età e possanza fisica). Normalmente i felini in casa si attaccano per stabilire le gerarchie e dettare dei confini! Ecco perché introdursi direttamente fisicamente in una diatriba tra gatti significa semplicemente prorogarla e purtroppo rischiare di alterare il rapporto nei nostri confronti! I punti di riferimento sociali dei gatti possono dipendere da quelli ambientali ed essere modulati anche in relazione all’arricchimento ambientale! Gli escamotage gestionali volti a facilitare la stipula delle gerarchie e ad impedire l’insorgenza di liti sono proprio legati alla disposizione degli oggetti (punti di stallo, lettiere, ciotole, giochi, tiragraffi, castelli, etc etc) in casa! #vet #veterinario #divulgazione #catlovers
Proprio come noi, i cani e i gatti possono avere i punti neri, ma cosa sono i punti neri? Scientificamente detti comedoni aperti, sono degli accumuli di sebo (e in rari casi materiale cheratinico derivante dai peli limitrofi) che tende ad accumularsi e ad ossidarsi acquisendo il colore scuro! la causa della formazione è multifattoriale: sicuramente c’è una compartecipazione genetica, ma uno stile di vita sedentario e un’alimentazione ricca di grassi saturi possono aumentare la possibilità che essi si presentino o che aumentino di dimensioni! Non si tratta di una condizione patologica, ma l’accumulo di sebo può predisporre a cattivo odore e spesso ad infiammazioni o infezioni locali, motivo per cui nel momento in cui andiamo a rimuovere il punto nero, bisognerebbe disinfettare la zona (di solito consiglio clorexidina e betadine)! In ogni caso, non dobbiamo farci prendere la mano dalla soddisfazione di premere i punti neri soprattutto nel gatto, qualora si tratti di acne felina perché potremmo generare delle infiammazioni o infezioni locali, anche importanti ! Qualsiasi neoformazione dovrebbe essere valutata dal veterinario e se si ha l’incertezza della sua natura campionata citologicamente per dargli un nome e capirne il decorso ! #vet #veterinario #vetlife #funny #pimple #divulgazione
Può capitare che durante il sonno, a causa di un incubo o di un sogno particolarmente movimentato il nostro amico a quattro zampe "si faccia la pipì sotto"! Come per gli umani, particolarmente emotivi la minzione durante il sonno può non essere un problema patologico preoccupante, tuttavia dobbiamo prestare attenzione ad alcune situazioni in cui il cane è cosciente e quindi preferisce urinare piuttosto che alzarsi e andarla a fare fuori o dove dovrebbe! Questo può essere un campanello d'allarme per patologie legate all'anzianità come dolori articolari, problematiche neurologiche sia centrali che periferiche! In quel caso, è importante fare i dovuti accertamenti, conducendo il cane in visita, in particolar modo da un ortopedico o un neurologo! Nei commenti il link per acquistare un mangime complementare per il benessere del cane anziano Neuropet di LGVet contenuti esclusivi sulla mia pagina, e non perdere neanche un "VETQUIZ" e le storie giornaliere su argomenti sempre diversi! #vet #veterinario #funny #divulgazione #pee #divulgazionescientifica
Ecco alcuni consigli per Capodanno, Se i vostri Pets hanno paura dei Botti: - Non lasciateli fuori e soli, le mura di casa attutiscono il suono e diminuiscono gli stimoli luminosi, la nostra compagnia è fondamentale per tranquillizzarli! - Non legateli, per dimenarsi alcuni si feriscono anche gravemente - Alzate il volume di tutti i dispositivi elettronici (come televisione e radio) per camuffare il rumore) - Distraeteli, giocateci, coccolateli, ma non rincorreteli per casa per acciuffarli, questa pressione potrebbe essere fraintesa. - Non sgridateli, sentirsi soli in momenti di panico non è mai bello, piuttosto tranquillizzateli normalizzando il vostro respiro e allontanando le ansie! - in ogni vostro gesto e comportamentosiate sicuri di voi, loro comprendono la nostra agitazione che è controproducente! - evitate soluzioni casalinghe di fitoterapici che a volte hanno anche effetto paradosso. - per la somministrazione di tranquillanti, anche naturali, rivolgetevi sempre al vostro veterinario di fiducia #vet #veterinario #capodanno #noaibotti #consigli #divulgazione #animali #pets
Molti Pet Parents hanno paura di tagliare le unghie al proprio cane, tanto che si preferisce andare dal veterinario o dal toelettatore per "spuntarle" Premessa: tenere le unghie troppo corte è controproducente, tra la fine della radice (la parte rosa) e la fine dell'unghia dovrebbe sempre restare almeno mezzo centimetro, altrimenti si rischia di sensibilizzare troppo la zona impedendo al cane di limarle autonomamente camminando e scavando su terreni ruvidi (come è naturale che sia)! Inoltre, se le unghie del vostro cane crescono troppo velocemente e tendono ad incurvarsi, non lasciamo passare troppo tempo prendendo la situazione sottogamba, ma rivolgiamoci a un veterinario per ricercare eventuali cause (malattie infettive, congenite, legate all'età, etc etc). Mettendo le unghie controluce è possibile apprezzare la radice ed evitare di tagliarla, più difficile è il taglio delle unghie pigmentate (quindi nere, dove la radice non è visibile), in questo caso dovremmo evitare di lesionare la radice tagliando l'unghia solo quando essa è abbastanza lunga da iniziare a curvarsi, scegliendo generalmente come punto di riferimento la metà! E se prendiamo la radice??? Guardate le storie in evidenza ATTACK!!! Scrivi nei commenti la tua esperienza e condividi il reel per aiutarmi a sensibilizzare anche chi non ha amici a quattro zampe! Clicca sul tasto "SEGUI" per accedere ai contenuti esclusivi sulla mia pagina, e non perdere neanche un "VETQUIZ" e le storie giornaliere su argomenti sempre diversi! #vet #veterinario #divulgazione #divulgazionescientifica
il nichel è una tra le cause più comuni di dermatite allergica da contatto nell’uomo! Tuttavia anche i nostri amici a quattro zampe possono essere allergici al nichel! L’allergia da contatto al nichel si manifesta con chiazze arrossate pruriginose, talvolta con presenza di piccoli pomfi rossastri, che negli animali domestici sono a volte difficili da notare a causa della presenza di pelo! sebbene il pelo preservi la cute dal contatto diretto con la fibbia dei collari, lo sfregamento costante può causare alopecia e nelle razze a pelo corto è molto più frequente! Qualora il vostro amico a quattro zampe presenti dei ristori localizzati nella sede di contatto con la fibbia, è possibile sospettare tale patologia! Tuttavia, è sempre importante rivolgersi al proprio veterinario di fiducia per escludere altro ed evitare di prendere provvedimenti empirici sulla base di diagnosi errate! #vet #veterinario #consigli #nichel #allergia #divulgazione
Non è raro sentire storie di gatti che attaccano i neonati o che iniziano a scappare per casa e a nascondersi in seguito al pianto di un bimbo! Molti felini, soprattutto quelli particolarmente stress sensibili hanno difficoltà ad abituarsi all’improvviso rumore del pianto e percepiscono la fonte di questo come un pericolo… quindi mamma e papà nei primi periodi dopo l’arrivo del piccolo umano non eccedete con la fiducia nei confronti del vostro pet senza aver prima valutato attentamente le sue reazioni al pianto, ma anche alla presenza e ai movimenti del pargolo! Tuttavia come vedete nel reel alcuni soggetti sono talmente empatici ed affezionati che addirittura invece di spaventarsi comprendono il disagio e cercano di aiutare! Scrivi nei commenti la tua esperienza e condividi il reel per aiutarmi a sensibilizzare anche chi non ha amici a quattro zampe! Clicca sul tasto “SEGUI” per accedere ai contenuti esclusivi sulla mia pagina, e non perdere neanche un “VETQUIZ” e le storie giornaliere su argomenti sempre diversi! Vet #veterinario #consigli #divulgazione #cat #baby #cry #dontcry #Love #passion #animali